Sindrome Dell'impostore

Sommario:

Video: Sindrome Dell'impostore

Video: Sindrome Dell'impostore
Video: Антифосфолипидный синдром: что такое, причины, патогенез, симптомы, принципы лечения 2024, Maggio
Sindrome Dell'impostore
Sindrome Dell'impostore
Anonim

Pensi spesso che in realtà non sai fare nulla, e non oggi domani ti verrà rivelato? Il deputato si fregherà gongolante le mani mentre firma la tua lettera di dimissioni, le amiche alzeranno gli occhi al cielo e discuteranno davanti a un bicchiere di champagne che "sospettavano da tempo", e l'insegnante di scuola elementare Mary Ivanna alzerà le mani indignata. E non importa affatto che tipo di "… tsat" sei stato per molto tempo, che sei uno specialista riconosciuto nel tuo campo, che i diplomi rossi non si adattano al muro e che i reclutatori si stanno allineando. Non importa se ti mantieni, sei cresciuto con i necessari simboli di successo e adori il tuo lavoro. Di tanto in tanto, ti senti ancora sopraffatto dalla sensazione che tutto questo non sia reale e hai appena imparato abilmente a simulare il successo.

Se ti riconosci nella descrizione, congratulazioni: stai bene. Secondo vari studi, fino al 70% delle persone di successo soffre di sindrome dell'impostore. La parola chiave è successo. La riflessione non è caratteristica dei veri impostori. Quindi la buona notizia è che sei in ottima compagnia. Tra coloro che ammettono apertamente le loro paure ci sono lo scrittore John Steinbeck, l'attrice Jodie Foster, la magnifica Isadora Duncan e persino lo stesso Albert Einstein (beh, cosa ti piacerebbe se tutto in questo mondo è relativo:)).

Il termine sindrome dell'impostore è stato menzionato per la prima volta in un articolo di Pauline Clance e Suzanne Ames nel 1978 nel contesto del problema dell'autostima: “Nonostante le prove esterne della loro solvibilità, le persone suscettibili alla sindrome continuano a credere di essere ingannatrici e non meritano il successo che hanno ottenuto.

In realtà, è sull'autostima che tutto poggia. La sindrome dell'impostore è una sorta di perfezionismo - quando tutto ciò che viene fatto sembra insufficiente, imperfetto, imperfetto. Allo stesso tempo, l'autostima può essere sottovalutata ("È improbabile che ci riesca") o sopravvalutata ("come può farlo qualcun altro oltre a me!"). Rimarrai sorpreso, ma in alcune situazioni, le persone con una normale (adeguata) autostima sono anche caratterizzate da dolori fantasma della sindrome dell'impostore. Cioè, è come l'herpes: succede a quasi tutti, ma non tutti ne parlano.

Da dove proviene:

- dall'infanzia - e dove senza:) Genitori eccessivamente esigenti, svalutazione, abuso psicologico, confronto con altri bambini nell'ambiente, famiglia troppo riuscita o, al contrario, "socialmente non protetta". "Dove sei, piccola, a giocare a basket." "Ho anche pensato di sposare Natasha - dove sono loro e dove siamo" - tutto ciò contribuisce allo sviluppo di dubbi sulle proprie capacità. E anche quando tu, a parole e con i fatti, hai dimostrato al mondo intero quanto vali, no, no, e un tarlo del dubbio morde: “Sono io? È merito mio? O le stelle si sono unite così bene?

- dalle peculiarità della psiche - ci sono molte opzioni per le accentuazioni. In breve, ognuno ha i propri scarafaggi - non scientifici, ma di sicuro:)

- da vari traumi in giovane età - "A Katya è stato assegnato il ruolo principale, ma tu no", "Misha è andato al budget e tu sei andato al reparto pagato", "Masha sta già guadagnando e tu sei un parassita"

- dalla sindrome di uno studente eccellente (è attivamente promosso alle masse "paura di diventare un bidello") - se non superi l'esame, la vita finirà. E per molti, però, finisce. Genitori, sì!

- da progetti di lavoro - ad esempio, hanno lavorato tutti insieme e solo una persona ha ricevuto il premio. Quindi gli altri non hanno funzionato abbastanza bene? Non significa. È solo che qualcuno sa vendersi meglio, mentre qualcuno in azienda inizialmente ha più diritti (al capo reparto un premio, al resto “grazie, bravi ragazzi”).

Come si esprime:

- ti sembra che i tuoi successi non siano i tuoi meriti, ma una combinazione riuscita di circostanze

- hai paura dell'esposizione e cerchi di non assumerti ulteriori responsabilità o, al contrario, sovraccaricarti costantemente nel tentativo di dimostrare al mondo intero che sei al tuo posto

- non valuti adeguatamente il grado di complessità dei compiti che stai svolgendo - ti sembra che gli altri stiano facendo meglio, più facilmente e più velocemente, anche se il loro livello di responsabilità è significativamente inferiore al tuo

- sei eccessivamente preoccupato per le opinioni degli altri - anche il trolling diretto di robot ottusi su Internet ti fa dubitare di te stesso

Cosa fare al riguardo:

- Sii onesto sui tuoi punti di forza e di debolezza. Se necessario, arruola il sostegno degli amici e le opinioni di coloro di cui ti fidi.

- valutarti dall'esterno - condurre una verifica oggettiva della tua posizione professionale, stipendio, livello di responsabilità, grado di domanda

- fare un elenco di risultati. La cronaca delle vittorie e delle sconfitte vi permetterà di vedere di lato il cammino percorso

Cosa fare se sembra ancora che tu non sia abbastanza bravo:

- imparare a trasformare le debolezze in vantaggi: "Non sono un esperto in materia, ma ho qualità che mi permettono di affrontare il problema dall'altra parte". O, ad esempio, "Sono stato invitato a questo progetto perché ho una nuova prospettiva sulle cose".

- ammetto la mia stessa imperfezione - "Non so davvero tutto su questo argomento, ma insegno e raggiungo facilmente".

- smettila di paragonarti a qualcuno - al mondo ci sarà sempre qualcuno migliore, e qualcuno peggiore di te. Questo è un fatto indiscutibile.

- vivi le tue aspettative - non lasciare che le proiezioni degli altri governino la tua vita. Per alcuni sarai un eroe, per altri un cattivo. Questa è parte integrante del gioco.

E se non riesci a farcela da solo? Vedi uno psicologo. La sindrome dell'impostore non è una malattia. Questo è un problema di spostamento delle priorità, incapacità di accettare se stessi, una questione di confini e di autostima. Tutte le risposte sono già dentro di te. Uno specialista ti aiuterà solo a trovarli. Anche la capacità di accettare l'aiuto di qualcuno è un'abilità che deve essere sviluppata.

Consigliato: