Psicoterapia E Meditazione

Video: Psicoterapia E Meditazione

Video: Psicoterapia E Meditazione
Video: Il rapporto tra psicoterapia e meditazione | #001 | AdrianoStefani.it 2024, Maggio
Psicoterapia E Meditazione
Psicoterapia E Meditazione
Anonim

Ogni parola è, prima di tutto, una parola, e solo allora, molto lontanamente, è la chiave di un'idea, di un sentimento o di un oggetto, pur non essendo l'idea, il sentimento o l'oggetto stesso.

Lascia che ti chieda di presentare la tua mano. Chiudi gli occhi per un momento ed evoca l'immagine della tua mano. Ora pensa a qualcos'altro, come una grande, succosa mela verde. Poiché la nostra mente funziona in modo tale da potersi concentrare su un solo pensiero alla volta, nel momento in cui richiamerai l'immagine di una mela, l'immagine di una mano se ne andrà. Questo significa che la tua mano non esiste più? Ovviamente no. Eccola, le dita che pettinano un gatto peloso.

L'esempio sopra dimostra che i pensieri e le parole evocano in noi immagini visive, e spesso emozioni associate agli oggetti, ma non sono assolutamente identiche a queste cose (altrimenti, queste cose scomparirebbero letteralmente, se ci concentrassimo su un altro oggetto). Sulla base dell'esperienza di interazione con oggetti e concetti astratti, abbiamo la capacità di riprodurli nella memoria per una varietà di scopi.

Oltre alla forma esterna, qualsiasi esperienza di un oggetto o di un'idea è soggettiva. La mia immagine del tavolo non è la tua immagine del tavolo. È semplice qui. Non pensiamo se amiamo o meno i tavoli. La mancanza di interesse personale ci dà l'opportunità di interagire con l'immagine mentale del tavolo senza rimanere impigliati nella nebbia delle emozioni che aggiungono una connotazione positiva o negativa all'immagine del tavolo. Allo stesso modo, le mie idee sulla psicoterapia e sulla meditazione possono differire dalle idee del mio collega, ma qui diventa molto più difficile operare con le idee: prima di tutto, per il motivo che la maggior parte delle idee che non hanno un'unica manifestazione monolitica nel nostro mondo evocano in ognuno di noi associazioni positive o negative. Tali associazioni sono alimentate dall'esperienza personale.

Osservo che nell'ambito professionale degli psicoterapeuti di orientamento scientifico la parola "meditazione" ha una connotazione di sfiducia per l'impossibilità di confermarne o confutarne empiricamente l'effetto. Allo stesso tempo, le sensazioni soggettive delle persone che partecipano alle indagini sociali e che fanno esperienza diretta della meditazione, nel senso che esse stesse vi mettono, possono essere coniugate con il concetto di “positivo” piuttosto che di “negativo”. E mentre l'effetto placebo è da anni un fenomeno scientifico documentato, la meditazione diffida delle menti super-razionali perché è una forma di essere in non-pensiero, negando così qualsiasi metodo che implichi la necessità di pensare.

Si potrebbe avere l'impressione che il rifiuto di razionalizzare le fonti primarie degli stati ossessivi e depressivi minacci il declino del pensiero psicoterapeutico occidentale. La minaccia alla sicurezza professionale e personale ("Sono uno psicologo, faccio il mio lavoro in un certo modo, e se qualcosa minaccia il mio lavoro, allora minaccia anche me …") può mettere fuori gioco anche gli specialisti più sofisticati. Questa sfiducia verso la meditazione è dovuta a una riluttanza a scavare più a fondo in essa, poiché secondo i ministri della scienza materiale, tutto ciò il cui effetto non può essere oggettivamente dimostrato non può essere applicato in consultazione. Allo stesso tempo, lo specialista può (o sceglie) dimenticare che la sfera mentale umana è più sottile della sfera degli atomi e delle molecole. Di conseguenza, richiede una considerazione multiforme e un approccio flessibile e personalizzato.

Allo stesso tempo, un tale rifiuto dell'efficacia della meditazione può essere basato sul fatto che "non è affatto chiaro a cosa serva". Fondamentalmente parlando, la meditazione è la pratica di concentrarsi sul momento presente. Ha molte varianti e aiuta a liberare la mente dall'ansia, mentre molte tecniche analitiche aggiungono solo benzina al fuoco e fanno funzionare la mente in una modalità potenziata, guidando terabyte di pensieri in un circolo vizioso.

Se il porridge è troppo salato, proveresti ad addolcirlo aggiungendo altro sale? Allo stesso modo, i pensieri ossessivi non possono essere curati dai pensieri. Più di una volta nella mia pratica, mi sono imbattuto in pazienti che, dopo aver scoperto le cause dell'ansia, si sono spinti in una ruota di eccessiva razionalizzazione nel tentativo di prevenire ulteriormente l'ansia - che è cresciuta in un'ansia ancora maggiore. La stessa comprensione del meccanismo di lavoro della psicoterapia può rendere una persona un disservizio spingendola in una "trappola del pensiero" - ecco perché è utile combinare tecniche classiche con tecniche che implicano la calma del pensiero e vanno oltre la razionalizzazione.

La stessa parola "meditazione" può spaventare un cliente che è sintonizzato su progressi misurati e scientificamente supportati. Pertanto, quando si lavora con i clienti, che tendono ad essere costantemente ansiosi, è ragionevole usare il termine "consapevolezza", "respiro consapevole", "risoluzione consapevole degli alti e bassi della vita". L'essenza è la stessa. La scelta dei termini per lo psicoterapeuta dovrebbe dettare il desiderio di aiutare la persona ad affrontare la sua situazione, e non il desiderio di rafforzare il suo ego professionale in ogni occasione.

Tenendo conto di quanto sopra, si può presumere che i concetti di "meditazione" e "psicoterapia" non si contraddicano a vicenda. Piuttosto, i concetti sono complementari. Devono essere applicati con giudizio, senza biasimare - o incoraggiare - sfumature. Il lavoro di consapevolezza è in grado di portare una persona oltre i limiti del suo problema, dargli l'opportunità di guardare la situazione da lontano e trovare la soluzione più efficace.

Consigliato: