Il Lato Oscuro Della Leadership

Sommario:

Video: Il Lato Oscuro Della Leadership

Video: Il Lato Oscuro Della Leadership
Video: Il Lato oscuro della leadership-Gruppo Leadership 2024, Maggio
Il Lato Oscuro Della Leadership
Il Lato Oscuro Della Leadership
Anonim

Perché vogliamo così tanti follower? Perché ci sono così tanti manager, articoli che promuovono la leadership e strategie orientate ai follower?

Oggi, la realizzazione umana è determinata da due criteri: denaro e seguaci. Più follower ha una persona, più fiducia gli mostriamo.

Di recente, ho notato che da una serie di video simili scelgo il video con il maggior numero di visualizzazioni. Tuttavia, analizzando criticamente la mia scelta, noto che, nella mia esperienza personale, il numero di visualizzazioni raramente è correlato al contenuto, al valore estetico o informativo del materiale.

Perché siamo così ansiosi di essere leader?

Krishnamurti una volta ha osservato: I leader sono necessari in una società in cui tutti si sentono abbastanza forti da prendere decisioni da soli?

I leader sono necessari per guidare le persone che non sono in grado di guidare se stesse

Il bisogno di leader nasce naturalmente in una società in cui la voce di una terza persona sembra essere più pesante della sua.

Siamo abituati a fare affidamento su altre persone. Aspettiamo che l'altra persona ci dica come andrà meglio. Ci sembra solo di avere libertà di pensiero, perché nelle decisioni quotidiane abbiamo un relativo successo: determiniamo noi stessi in quale ristorante andare, quale film guardare. Quale presidente votare. Allo stesso tempo, a causa dell'esistenza di un modo di pensare "chi sono, preferisco affidarmi a un esperto", svalutiamo la nostra stessa intuizione, il nostro senso interiore di correttezza. Prendiamo decisioni basate sulla ragione e ignoriamo il senso dell'azione giusta. La mente, informata dall'esterno, trascende il senso della retta azione. Questo perché non ci viene insegnato a fare affidamento sul senso della giusta azione.

L'intuizione, rispetto alla mente onnisciente, è scontata a livello collettivo. Questa sensazione sfuggente, difficile da localizzare, ci accompagna ovunque andiamo. Tuttavia, in una cultura in cui fin dalla prima infanzia ci viene insegnato a fare affidamento su adulti, insegnanti e professionisti nel loro campo che sanno come meglio - e non imparare a capire noi stessi, ad osservare e trarre conclusioni basate sull'esperienza diretta e diretta di interazione con realtà - la conoscenza diretta interiore delle persone è atrofizzata. Invece della conoscenza diretta - l'intuizione - siamo guidati dal buon senso, dalla ragione, dalla saggezza convenzionale, dalla verità sociale. Facciamo affidamento sulle verità sviluppate nella nostra cultura e svalutiamo il nostro senso interiore di giusto e sbagliato. Spesso la nostra conoscenza-diretta interiore contraddice la "verità" proveniente dall'esterno. La svalutazione della conoscenza-diretta personale aggrava la sensazione nell'anima di una persona che non è capace, non può risolvere i problemi che sorgono nel campo della sua responsabilità.

Dentro, devi essere d'accordo, sai sempre come agire correttamente. Fuori, tuttavia, c'è una schiacciante coalizione di esperti che parlano della cosa giusta da fare.

Lo scopo del mio materiale non è quello di spingervi a svalutare l'opinione degli scienziati, tra i quali ci sono davvero tante persone appassionate del proprio lavoro, interessate a migliorare la vita di ogni singola persona. Lo scopo del mio lavoro è di indurti a vedere che il tuo istinto personale, la conoscenza-diretta, l'intuizione hanno lo stesso valore nell'interazione con la realtà tangibile, come conoscenza che viene dall'esterno.

Al momento del nostro sviluppo, a causa dell'educazione ricevuta, è naturale per una persona sopprimere la sua voce personale e seguire in modo impeccabile l'esperienza di altre persone. Nel tempo, le voci delle altre persone diventano dominanti nella nostra esperienza di vita. Da queste voci si forma un filtro attraverso il quale percepiamo la realtà.

Il desiderio generale di dirigere, condurre, essere famoso, conosciuto è dettato dalla generale sfiducia in se stessi, nella propria verità personale; incapacità di sentirsi autosufficienti, confermate nella loro correttezza interiore. Lottare per la fama è un grido forte: ascolta! La mia verità è vera! Questo è un tentativo di dimostrare a noi stessi che abbiamo ragione, che il nostro punto di vista ha il diritto di esistere.

Quando le persone esprimono amore per noi, ci accettano, otteniamo l'esperienza perduta della totale accettazione di noi stessi così come siamo. E sebbene questo bisogno sia normale, e sia il principale tra le motivazioni umane, spesso assume forme di espressione che non possono essere definite mentalmente sane ed equilibrate.

Il desiderio di controllare le altre persone e il modo in cui ci percepiscono deriva da un senso di insicurezza. Quando sentiamo che il mondo intero è contro di noi, sorge un desiderio naturale: proteggerci dalla sua pressione. Vogliamo controllare ciò che gli altri pensano di noi, dicono di noi. L'illusione di questo controllo si crea attraverso la promozione massiccia della propria personalità nei social network, guadagnando seguaci.

Il rovescio della medaglia di tale attività è la sensazione che la tua immagine agli occhi degli altri debba essere costantemente mantenuta. La pressione che questa attività esercita su una persona è inesprimibile a parole.

Cosa si dovrebbe imparare da questa riflessione?

  1. La leadership non è né buona né cattiva. Lo sforzo per la leadership è una caratteristica del nostro essere oggi sul pianeta. Nella sua manifestazione estrema, questo desiderio genera una malsana preoccupazione per la propria personalità, il bisogno di competere con le altre persone. Il risultato è che l'altro viene percepito come separato da noi: un potenziale rivale che dobbiamo superare.
  2. I leader esistono perché in una società inconsapevole (non necessariamente sempre così) le persone si sentono insicure e quindi vogliono essere guidate. Siamo costantemente alla ricerca di un genitore che si assuma la responsabilità di dirigere la nostra vita. Se un genitore fallisce, può sempre essere incolpato per gli errori.
  3. Siamo abituati a fare affidamento su terze parti per prendere decisioni sulla nostra vita a spese della nostra bussola interiore: l'intuizione. Tale comportamento suscita conflitti interni e suscita sentimenti di inadeguatezza personale e profonda deficienza individuale.
  4. Dobbiamo renderci conto della nostra responsabilità per ciò che sta accadendo nelle nostre vite e nel mondo nel suo insieme. Avendo visto la realtà in cui ci troviamo ora, dobbiamo mostrare coraggio e dire a noi stessi: sì, lo vedo. Da questo stato, cosa scelgo di fare dopo?
  5. Coltivare un'attività consapevole è il nostro prossimo passo evolutivo.

Ecco alcuni cambiamenti chiave che stanno già avvenendo nella mente di molti:

- fiducia in primo luogo nell'esperienza personale;

- atteggiamento attento e premuroso alle tue emozioni, accettando tutte le emozioni come sensazioni corporee, vivendole;

- consapevolezza dell'altro come se stessi (espansione della coscienza);

- la formazione della coscienza "e, e" (tutti i punti di vista - tutti gli "io" interni - hanno diritto di esistere, sono tutti frammenti di un'unica realtà).

Solo se i passaggi precedenti diventano parte dell'esperienza personale di ogni persona possiamo diventare autosufficienti e autorealizzati, connetterci con il nostro intestino e lasciar andare il bisogno di una fonte esterna di conoscenza, realizzando a livello cellulare che la saggezza più profonda di l'essere è dentro di noi.

Lilia Cardenas, psicologo integrale, ipnologo, terapeuta somatico

Consigliato: