La Componente Idiosincratica Dei Disturbi D'ansia

Video: La Componente Idiosincratica Dei Disturbi D'ansia

Video: La Componente Idiosincratica Dei Disturbi D'ansia
Video: Dott.ssa Maria Nobile: ansia e depressione in adolescenza 2024, Aprile
La Componente Idiosincratica Dei Disturbi D'ansia
La Componente Idiosincratica Dei Disturbi D'ansia
Anonim

L'idiosincrasia è una reazione dolorosa, un'intolleranza, un concetto che è passato alla psicologia dalla medicina. L'idiosincrasia psicologica si manifesta come sensazione di rifiuto, rabbia, irritazione, come sensazione di impossibilità di sopravvivere, di entrare in contatto con un oggetto intrapsichico (che può essere sia conscio che inconscio), caratterizzato da una reazione di aumentata eccitabilità.

Il disturbo d'ansia, sia esso fobia sociale, agorafobia, panico o disturbo post-traumatico, ha molti meccanismi mentali e fisiologici di supporto che interagiscono tra loro. L'idiosincrasia è qualcosa che è invaso da schemi cognitivi, strategie di coping, reazioni comportamentali abituali, che insieme formano un disturbo. Questo è il vero nucleo che genera lo stress interno.

Poiché viviamo in un mondo di concetti e relazioni, il nostro cervello crea concetti per ogni cosa. Trova spiegazioni e costruisce catene di relazioni per tutti gli eventi che si verificano, compresi quelli interni. Ad esempio, una persona ha paura dei cani, in passato ha avuto un'esperienza negativa con un animale. Il cane si è avventato su di lui e lo ha morso. Ha sviluppato una paura dei cani. Vedendo un cane nelle vicinanze, una persona inizia a provare ansia, sorgono pensieri sul possibile approccio del cane a lui, che l'animale potrebbe essere aggressivo, sulla probabile ripetizione di un evento negativo. Viene ricreata un'immagine concettuale individuale della relazione tra un uomo e un cane. Allo stesso tempo, l'idiosincrasia è nascosta sotto la copertura dei processi mentali ed emotivi causati da questo concetto. Se da tutta la raffica di fenomeni vissuti di questa persona, al momento del pericolo soggettivo, si isolasse l'intolleranza, allora apparirebbe proprio come: a) l'interpretazione del cervello di questa situazione; b) segnalazione di pericolo mediante forte eccitazione, utilizzando meccanismi neurofisiologici e fisiologici; c) reazione per coppettazione.

Considerando l'idiosincrasia come un fenomeno psicologico di rifiuto, si dovrebbe prestare attenzione all'assuefazione o dipendenza mentale. L'assuefazione è la continuazione della linea di comportamento senza attenzione allo stimolo, la percezione di esso come insignificante. Quella. se una persona si confronta con un trigger idiosincratico e, nonostante il sistema di segnalazione di pericolo, rimane in contatto con lo stimolo, si verifica la dipendenza. Insieme all'abitazione, si verifica l'apprendimento di reagire in modo diverso a fattori scatenanti precedentemente idiosincratici (non solo in un contesto fisiologico, ma sorgono nuove convinzioni su un oggetto che in precedenza ha causato eccitazione emotiva - "questo non è pericoloso")

Un caso dalla pratica. La ragazza ha un disturbo d'ansia, è stato individuato un trigger idiosincratico, che consiste nell'incapacità di sostenere lo sguardo in una situazione di reciproco sguardo con un'altra persona. Durante la terapia dell'esposizione, il compito era incontrare altre persone con uno sguardo e non distoglierlo. Prima di completare l'attività, è stata data l'istruzione: "ora affronterò il mio innesco idiosincratico. Tutto quello che sperimenterò sono solo esplosioni di attività neurale, rumore neurale". Per aiutare, per astenersi dall'elaborazione concettuale della situazione, la ragazza ha usato la concentrazione sul respiro e la consapevolezza distaccata. Di conseguenza, è stata raggiunta l'abitudine.

Consigliato: