Modello Intersoggettivo Di Dipendenza Emotiva

Sommario:

Video: Modello Intersoggettivo Di Dipendenza Emotiva

Video: Modello Intersoggettivo Di Dipendenza Emotiva
Video: Le 6 fasi della dipendenza affettiva 2024, Maggio
Modello Intersoggettivo Di Dipendenza Emotiva
Modello Intersoggettivo Di Dipendenza Emotiva
Anonim

La dipendenza emotiva, da un lato, è una condizione molto dolorosa per chi la vive, e dall'altro risulta essere una metafora estremamente precisa della struttura della soggettività in generale. Una simile estrapolazione è già stata utilizzata in relazione alla paranoia e al narcisismo, quando una delle forme di organizzazione dell'esperienza personale consentiva di descrivere le leggi generali della struttura mentale, anche se tale esperienza non rappresentava una clinica - psicotica o borderline, rispettivamente. Proviamo a fare una trasformazione simile per il fenomeno della dipendenza emotiva

Metaforicamente parlando, l'oggetto identificato della dipendenza, a cui si precipitano le intenzioni del tossicodipendente, cioè il tossicodipendente, è un bellissimo involucro teso sul vuoto. Il vuoto qui non è una categoria valutativa in relazione all'oggetto della dipendenza, ma caratterizza il gap fondamentale che esiste nella psiche del tossicodipendente. Così come in qualsiasi altro, che cercherò di dire in seguito. Questo divario si trova tra la storia delle relazioni reali e il caos della vita inconscia, che sta cercando di plasmare con l'aiuto di questa storia. Ovviamente senza successo.

Questo divario è stato a lungo un luogo comune nei tentativi di descrivere la struttura della soggettività. Il livello del sé cosciente, costruito sotto forma di una rete di narrazioni, come i continenti terrestri, galleggia sulla superficie del magma liquido dell'attività inconscia, e questa crosta, come la ninfea nella fiaba di Pollicina, non avere una radice che colleghi direttamente questi livelli. Usando il concetto lacaniano, possiamo dire che il conscio, in quanto strato dei significanti, non ha una stretta connessione con lo strato del significato, cioè l'inconscio. Le narrazioni si riferiscono a se stesse, piuttosto che derivare direttamente da premesse inconsce profonde. Se consideriamo la coscienza come la parte visibile dell'iceberg, allora da questa posizione scompare da esso la parte sottomarina, alla quale ci si può rivolgere semplicemente spostandosi in profondità, o meglio, questa parte sottomarina può essere un qualsiasi altro blocco che galleggia in un luogo arbitrario.

Torniamo ora, appunto, alla relazione di dipendenza. Se non c'è rapporto di determinazione tra il conscio e l'inconscio, quando l'uno determina direttamente l'altro, bisogna cercare un altro principio della loro interazione. Mi sembra che il correlazionismo possa agire come tale principio - quando qualcosa è combinato con qualcosa per mezzo di una regola stabilita al di fuori di questo sistema. E poi la ricerca di una regola, grazie alla quale l'inconscio comincia a correlarsi con il conscio, ci conduce in modo logico all'intersoggettività.

In questo caso, l'intersoggettività sarà intesa come una connessione inconscia tra due soggetti. In altre parole, il modo in cui la mia vita mentale sarà "organizzata" è determinato dalla correlazione tra il conscio e l'inconscio, che è stabilito dal contatto con l'altro. Quello con cui entro in relazione. In ottica, l'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza; nell'ottica psichica, l'angolo di riflessione e, di conseguenza, il quadro che sarà fenomenicamente disponibile è determinato dalla superficie e dall'ambiente in cui si propaga la luce, cioè dall'intersoggettività.

Ora diventa chiaro che il vuoto dell'oggetto dipendenza, di cui ho parlato all'inizio, non ha nulla a che fare con esso, ma è proprietà del tossicodipendente. L'altro, in questo caso, risulta essere una soluzione che crea un'esperienza illusoria della propria integrità e, allo stesso tempo, a causa della discrepanza tra il desiderato e l'attuale, lascia intendere che io, come soggetto, sia inizialmente diviso e incompleto. Il fenomeno della dipendenza rende particolarmente vivido questo stato, evidenziando il momento più importante di incongruenza tra il conscio e l'inconscio - è raro trovare relazioni che durano a lungo, nonostante il fatto che l'essere in esse sia accompagnato da sofferenza emotiva.

Se il conscio e l'inconscio non si correlano tra loro, come frittelle in una piramide infilate su un'asta comune, abbiamo bisogno di un'altra dimensione topica che li colleghi dialetticamente, rimuovendo le contraddizioni di queste posizioni apparentemente diametralmente opposte. L'intersoggettivo risulta essere un tale luogo: in esso, da un lato, appare un soggetto trascendentale (come unità e integrità illusoria della vita mentale), e dall'altro, sotto forma di un involucro colorato attorno a uno spazio vuoto (che simboleggia una relazione immaginaria tra gli angoli di incidenza e di riflessione).

Per semplificare un po', l'inconscio si riflette in un altro e con un'angolazione arbitraria cade nel conscio. Quando costruiamo una relazione "reale" con un partner, ci sembra che la cosa più importante in questa relazione sia un miraggio meraviglioso all'orizzonte a cui vogliamo avvicinarci. Ma questo non è il caso. Siamo inconsciamente attratti da un fenomeno atmosferico invisibile, che crea una vivida illusione, perché grazie a questa presenza immaginaria ci sentiamo interi e uguali a noi stessi.

Ecco perché, utilizzando la procedura della tipica negazione ižek, sono pronto a presumere che il fenomeno della dipendenza emotiva, che descrive la comunicazione, a prima vista, vada oltre il senso comune, cioè, che include la focalizzazione sull'oggetto di attrazione; mantenere le relazioni nonostante le conseguenze dannose; sintomi di astinenza; la paura di perdere l'oggetto della dipendenza e così via e così via - infatti, è solo una versione esagerata delle relazioni "normali". perché solo una relazione del genere può esistere.

In altre parole, la dipendenza affettiva non è una variante di una relazione cattiva o poco sana, nonostante il fatto che tradizionalmente la rappresentazione segni abitualmente questo fenomeno come bisognoso di correzione. Piuttosto, sotto la copertura della dipendenza emotiva, la possibilità di una relazione in generale si nasconde in modo molto ipocrita - come se un lupo, travestito da pecora, accusasse di cattiveria il cane del pastore a guardia del gregge. Possiamo dire che la dipendenza è alla base di qualsiasi relazione, poiché non c'è modo di nascondersi dall'intersoggettività: abbiamo bisogno di qualcos'altro per completare la nostra integrità, ma questa integrità si rivela illusoria e allo stesso tempo esistenzialmente necessaria.

Consigliato: