Come Interferiamo Con Il Lutto

Video: Come Interferiamo Con Il Lutto

Video: Come Interferiamo Con Il Lutto
Video: Perdita di una persona cara: come elaborare il lutto 2024, Aprile
Come Interferiamo Con Il Lutto
Come Interferiamo Con Il Lutto
Anonim

Ci sono molti articoli su ciò che costituisce una reazione di dolore acuto. E quasi da nessuna parte si dice di come interferiamo inconsapevolmente con i nostri cari per far fronte al dolore. Questo è ciò che verrà discusso.

Ognuno di noi, in un modo o nell'altro, affronta la perdita. Questo può essere non solo la morte dei propri cari, ma anche una rottura dell'amore o dell'amicizia, un cambio forzato di attività, un trasloco, una grave malattia, la perdita del lavoro o della proprietà. Le perdite hanno significati diversi, a volte interessano più ambiti della vita contemporaneamente, e vengono vissute con più o meno difficoltà. Il processo del lutto incide sullo stato di salute, sulle relazioni esistenti e possibili, sulla produttività, sull'interesse per la vita, alla fine.

Molto spesso, il dolore acuto è associato alla morte dei propri cari o alla perdita di una relazione. In loro, del resto, si ottengono soddisfazioni di bisogni - a seconda del tipo di relazione, diversi: nell'amore e nella cura, nell'intimità e nell'accettazione, nell'approvazione e nel riconoscimento, nella sicurezza e nel conforto, nella comunicazione e nell'appartenenza a un gruppo. Inoltre, la nostra relazione è piena di sentimenti che, quando la connessione viene interrotta, non trovano più il destinatario. Ma i nostri bisogni non si manifestano solo nei rapporti con le persone. Il lavoro ci fornisce anche la soddisfazione di diverse esigenze (cibo, alloggio confortevole, rispetto, appartenenza a un gruppo, realizzazione di sé, ecc.). Non è necessario analizzare in dettaglio ogni possibile caso, l'importante è capire che qualsiasi perdita colpisce nei seguenti punti:

a) secondo il nostro stato emotivo - dopo tutto, proviamo sentimenti acuti e dolorosi e tutta la nostra energia è ora concentrata sul perduto;

b) secondo le nostre esigenze - dopotutto, ora dobbiamo cercare nuovi modi e nuovi oggetti per la loro attuazione;

c) secondo il nostro rispetto per noi stessi - dopotutto, ci sembra sempre che non ce l'abbiamo fatta, non abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere, potremmo notare segnali allarmanti prima, potremmo dare più cure, fare più sforzi, chiedere aiuto su volta;

d) un senso di sicurezza - dopotutto, è successo qualcosa che non ci aspettavamo e per il quale non potevamo prepararci, che ha causato danni irreparabili, e ora sentiamo quanto siamo vulnerabili noi e i nostri cari di fronte al pericolo reale;

e) dal nostro controllo - dopo tutto, abbiamo sentito quanto siamo impotenti a cambiare la situazione o addirittura a prevenirla; quanto sono ridicoli i nostri piani di vasta portata e la nostra fiducia in un domani prospero.

Quindi, nel dolore, i nostri sentimenti non si limitano solo al dolore, possiamo anche provare sensi di colpa, vergogna, rabbia, ansia. Non tutti questi sentimenti si realizzano e quindi rimangono inaccessibili per vivere o allenarsi, e questo complica notevolmente il lutto. Ma non è questo il problema.

La persona in lutto si trova quasi sempre di fronte al fatto che i propri cari non sono pronti a incontrare i suoi sentimenti. Ad esempio, le donne spesso piangono troppo a lungo, troppo rumorosamente, troppo ostentatamente. Gli uomini nella nostra cultura non piangono ancora, quindi attraversano il dolore in silenzio e stringendo i denti - esteriormente "indifferenti". I bambini con la loro sofferenza semplicemente impediscono agli adulti di fare le proprie cose, o non capiscono nemmeno cosa sia successo. Cioè, non importa chi e non importa quanto addolorato, gli altri non ne sono soddisfatti. Il motivo è semplice: non possiamo sopportare il peso del dolore di qualcun altro. In parte perché ci addoloriamo. In parte perché ci sentiamo impotenti accanto a qualcuno che soffre. Non possiamo aggiustare nulla, non sappiamo cosa dire, siamo arrabbiati che la persona in lutto richieda molte attenzioni, o viceversa, che ci eviti. Insomma, anche noi proviamo sentimenti difficili e intollerabili e vogliamo che tutto finisca il prima possibile. E la persona in lutto si sente incompresa, inutile, sola e abbandonata, ossessiva, insopportabile e sbagliata.

Una traduzione dal linguaggio dell'impotenza al linguaggio della consapevolezza suonerebbe qualcosa del genere (e la persona in lutto lo comprende appieno senza un dizionario speciale):

"Beh, quanto puoi uccidere", "sono passati sei mesi e stai ancora piangendo" significa "Sono stanco, ho esaurito la pazienza, non posso più contattarti mentre stai così male".

“Non piangere”, “rimettiti in sesto”, “esci finalmente dall'immagine triste” significa “non so come aiutarti e come consolarti, non sopporto più la mia impotenza”.

“Smettila di ruggire davanti a tutti”, “tutti hanno già capito che tipo di dolore hai” significa “Non ho imparato a vivere ed esprimere i miei sentimenti. E mi dà fastidio che tu ti permetta di soffrire senza vergognarti.

"Tutto ciò che viene fatto è per il meglio" significa "Non ho niente da offrirti, quindi pensiamo che tutto funzionerà".

“La luce non è convergente come un cuneo”, “ne avrai cento di più” significa “il valore di ciò che è stato perso non mi è ovvio, e lo sottovaluto per consolarti.

"Sì, stai solo meglio senza di lui" significa "la tua scelta è stata sbagliata, ancora non avresti avuto la forza di cambiare qualcosa, ma ora tutto è stato risolto e dovresti esserne felice".

"Tutto è volontà di Dio", "Dio ha dato - Dio ha preso" significa "infatti, c'è qualcuno responsabile, che possiede un potere assoluto e al di fuori della portata di una chiamata a rendere conto".

"Dio ha sopportato e ci ha detto" significa "c'è un livello canonico di tormento, questo caso particolare non lo raggiunge".

"Dì grazie per non…" significa "Poteva andare peggio, allora sarebbe valsa la pena soffrire così".

"Mi dispiace" significa "questa frase viene sempre detta nei film e non so per cosa mi dispiace".

Penso che il punto sia chiaro. A causa della nostra stessa ansia e impotenza, iniziamo ad agitarci, inventare consigli e suggerimenti, esprimere la nostra opinione su ciò che è successo, meravigliarci delle reazioni degli altri, accusare di debolezza e incriminare per inazione.

Non interferire con il lutto. Non svalutare, non vergognarti, non avere fretta. Non complicare eccessivamente ciò che è già appena sopportabile. La masterizzazione è un processo lungo e complesso che non può essere fermato, ritardato o accelerato. Ha le sue pietre miliari da completare e le attività da completare.

L'aiuto del terapeuta dipende, da un lato, dalla fase del lutto. Quindi, nella fase di shock (da 7-9 giorni a diverse settimane) il terapeuta ritorna alla realtà, aiuta a superare la negazione della perdita, il suo significato o l'irreversibilità. Nella fase di ricerca (5-12 giorni), il terapeuta fornisce informazioni su ciò che è tipico e normale per questo periodo - ad esempio, dimenticare quello che è successo, ascoltare e vedere il defunto in mezzo alla folla. Nella terza fase, il lutto vero e proprio acuto (fino a circa 40 giorni), il terapeuta ascolta e pone domande, aiuta a realizzare, esprimere e vivere tutti i sentimenti che sorgono. Questo periodo è il più difficile. Nella fase di recupero (fino a 1 anno), il lutto ha una natura parossistica, può essere necessario un aiuto in determinati momenti (nei giorni "brutti"; nei giorni festivi e nelle date significative; in una situazione in cui la perdita è particolarmente sentita). Il terapeuta può aiutare a spostare l'attenzione sugli altri, le relazioni con loro, spostare l'attenzione dal passato al futuro. Nella fase finale (1-2 anni), il cliente, con l'aiuto del terapeuta, trova nuovi significati, attività, pianifica la vita futura, accettando ciò che è accaduto come un'esperienza.

D'altra parte, le fasi del lutto non sempre si susseguono rigorosamente una dopo l'altra, non sono chiaramente delineate e possono essere del tutto assenti. Pertanto, il dolore è considerato non solo dal punto di vista delle reazioni e del loro successivo cambiamento, ma anche dal punto di vista dei compiti da risolvere. Secondo il concetto di Vorden, la persona in lutto deve risolvere quattro problemi: accettare il fatto di ciò che è accaduto; superare il dolore; migliorare quelle aree della vita che hanno subito perdite; costruire un nuovo atteggiamento emotivo verso ciò che è stato perso e continuare a vivere. Il terapeuta aiuta a risolvere questi problemi.

Non esiste un modo giusto per affrontare il dolore; tutti lo affrontano come possono. E indipendentemente da come si svolge il processo specifico del lutto e da come esattamente la persona in lutto lo vive, il terapeuta rimane una figura affidabile e fornisce una risorsa su cui fare affidamento e che spesso manca ai propri cari: pazienza, attenzione, calore, fiducia quel dolore è possibile vivi attraverso. Se non sopporti il caldo, cerca di attirare un aiuto esterno. Trova uno specialista e offriti di contattarlo.

Come puoi aiutare se hai la forza?

Basta essere lì e ascoltare. Offri aiuto, chiarisci quale è necessario, esegui semplici attività quotidiane. E ascolta ancora. E per essere vicino.

Consigliato: