A Proposito Dell'arroganza Del Terapeuta

Sommario:

Video: A Proposito Dell'arroganza Del Terapeuta

Video: A Proposito Dell'arroganza Del Terapeuta
Video: Конец тревожности подхода 2024, Aprile
A Proposito Dell'arroganza Del Terapeuta
A Proposito Dell'arroganza Del Terapeuta
Anonim

Nell'attività professionale di uno psicoterapeuta, il problema dell'accettazione di un cliente è piuttosto acuto. Senza l'accettazione del cliente, è impossibile stabilire con lui un contatto o un'alleanza psicoterapeutica, e quindi una relazione psicoterapeutica, senza la quale la psicoterapia diventa impossibile. L'accettazione del cliente è un prerequisito per la psicoterapia. Ho scritto di questo in modo più dettagliato nell'articolo L'immagine del mondo dello psicoterapeuta

Tuttavia, accettare un cliente è un compito piuttosto difficile non solo per uno psicoterapeuta che sta iniziando a lavorare, poiché questo significa un atteggiamento non giudicante nei suoi confronti e la valutazione è un attributo incondizionato della visione del mondo umana. E qui il terapeuta incontra spesso un sentimento di arroganza. E per questo ha tutte le ragioni, inevitabilmente derivanti dalla sua posizione e dalla posizione del cliente. Consideriamo più in dettaglio queste posizioni dei partecipanti al processo terapeutico.

Cliente:

• È nella posizione di "chiedere". Si rivolge a un professionista, dotandolo (e non senza ragione) di conoscenze, capacità, esperienza, saggezza, ponendolo così a priori nella posizione di donatore;

• Non si rende conto molto della sua vita in generale e del problema per il quale ha chiesto aiuto professionale, in particolare;

• Non possiede le conoscenze necessarie nel campo della psicologia, ha idee superficiali quotidiane sulla realtà psichica (anima) e le leggi secondo le quali essa funziona;

• Orientato materialisticamente, conoscendo e confidando più materiale, reale, che spirituale, ideale;

• Spesso infantile, e quindi egocentrico, spesso incapace di andare oltre la posizione egocentrica. Non sempre in grado di vedere la situazione dall'esterno, di fare una metaposizione, ecco perché ci sono problemi con la propria scelta, e quindi con la responsabilità per loro.

• Ha idee spesso contrastanti e frammentate su se stesso, sugli altri e sul mondo.

• Nella percezione di sé, del mondo e delle altre persone prevale una posizione valutativa, creando un atteggiamento di confronto con gli altri e il desiderio di diventare migliore, diverso, non se stesso;

Psicoterapeuta:

• Determinato dal cliente nella posizione di "donatore". Possiede conoscenze-abilità-abilità attinenti alla professione, esperienza personale e professionale;

• Realizza e riflette sulla sua vita e su se stesso come persona. Durante i miei studi, nel corso della terapia personale obbligatoria, ho "incontrato" e realizzato i miei problemi principali e per la maggior parte li ho elaborati;

• Armati della conoscenza delle leggi dell'esistenza e dello sviluppo della realtà psichica, della norma psichica e delle opzioni per la sua deviazione;

• Possiede un'immagine psicologica del mondo, è incline a vedere l'essenza psicologica dietro molti processi materiali;

• Personalità matura. Capace di empatia e decentramento, che permette di “uscire” nella metaposizione, permettendo di vedere la situazione da più parti, sotto differenti focus, che fa nascere la prospettiva di fare le proprie scelte e assumersene la responsabilità;

• Ha una visione olistica e coerente di se stesso, del mondo e delle altre persone;

• Capace di un atteggiamento non giudicante che crea un atteggiamento di accettare se stessi e gli altri “così come sono”.

I sopra descritti "bonus" della professione di "psicoterapeuta" creano spesso le condizioni per sviluppare un senso di arroganza nei confronti del cliente.

Come può il terapeuta evitare un atteggiamento arrogante ed essere in grado di comprendere e accettare il cliente?

Secondo me questo è possibile “coltivando” un senso di rispetto per il cliente. Quali motivi ha il terapeuta per rispettare il cliente?

Un cliente è una persona che si rivolge volontariamente a uno psicoterapeuta per un aiuto professionale. Questo fatto da solo è degno di rispetto. Significa che cliente Umano:

Coraggioso. Nonostante la paura e la vergogna che generalmente è insita di fronte a questo tipo di specialisti, e ancor più per la nostra cultura, è in grado di correre il rischio di cercare un aiuto psicologico professionale.

Intelligente. Non risolve i suoi problemi in modo artigianale (automedicazione, fidanzati, stregoni, ecc.), ma si rivolge a un professionista. Di conseguenza, nella sua visione del mondo ci sono elementi della cultura in generale e della cultura psicologica in particolare.

Ragionevole. Comprende che l'anima merita la dovuta attenzione a se stessa, che non solo i valori materiali, ma anche i valori spirituali sono importanti nel mondo, che la salute dipende non solo dallo stato del corpo e dai processi fisiologici, ma anche dal mentale ed emotivo stato.

Sofferenza … Sperimentare disagio mentale, tensione, ansia, paure, depressione, contraddizioni intrapersonali - tutto ciò che lo fa soffrire, provare dolore mentale.

Le suddette qualità del cliente ci consentono di trattarlo con rispetto, attenzione, simpatia, di vedere in lui dietro la facciata esterna, che non è sempre attraente, come un'anima: vulnerabile, sofferente, timorosa, piena di speranza.

Consigliato: