Bore_psychologist. Importante Su Importante

Video: Bore_psychologist. Importante Su Importante

Video: Bore_psychologist. Importante Su Importante
Video: The most important lesson from 83,000 brain scans | Daniel Amen | TEDxOrangeCoast 2024, Maggio
Bore_psychologist. Importante Su Importante
Bore_psychologist. Importante Su Importante
Anonim

In una raccolta di "casi clinici di psicologia" è stato descritto un caso, nello scorcio del quale voglio riflettere, e agganciarmi anche un po' al tema della "prevedibilità" delle azioni, oltre a toccare il tema delle scuole psicoterapeutiche.

Il caso descritto riguardava l'interazione di uno psicoterapeuta e un cliente, in cui il secondo ha dimostrato un "comportamento suicidario indicativo" per il bene di manipolare le persone. Se ci rivolgiamo alla scienza studiando le leggi delle azioni sociali e del comportamento di massa delle persone, nonché il rapporto tra l'individuo e la società, allora statisticamente questo fenomeno è compresso a una piccola percentuale di suicidio, dove è quasi impossibile commettersi. Il cliente non ha mostrato frustrazione, dissociazione, ma comportamenti abbastanza “prevedibili” e “normali”. Come è finita questa storia? Suicidio.

Quando uno psicoterapeuta dimostra convinzione circa la possibilità di prevedere le azioni, i comportamenti o le reazioni del cliente, questo gli oscura gli occhi, lo fa agire in modo sconsiderato e sicuro di sé, dimostrando che conosce la persona meglio di se stesso e questo porta inevitabilmente a errori, a volte fatale.

In effetti, esistono statistiche che indicano vari fenomeni che descrivono elementi di comportamento massicci e identici in situazioni diverse, ma si tratta di "fenomeni" e non di casi specifici (particolari).

Questo è probabilmente il motivo per cui la filosofia esistenziale-umanistica mi è più vicina. So di non sapere e ogni volta mi muovo in un modo nuovo, conoscendomi, immergendomi e interagendo.

Vorrei qui citare D. Bujenthal come risultato di quanto sopra:

“Ogni persona di fronte a noi è come un grande oceano, sguazziamo nelle secche, vaghiamo lungo la riva, ma non osiamo, non possiamo penetrare nelle sue profondità o raggiungere lidi lontani. Non sappiamo dove siano contenute le anomalie in questo luogo infinito, ogni volta siamo come bambini portati per la prima volta in spiaggia. La piena consapevolezza del ruolo più profondo, più completo, più fondamentale del soggettivo significa l'istituzione di un paradigma completamente nuovo - non solo in psicologia, ma anche nella scienza; non solo nella scienza, ma anche nell'esistenza umana; e, forse, non solo nell'essere umano, ma nell'essere stesso».

Tutti gli psicoterapeuti differiscono l'uno dall'altro allo stesso modo degli specialisti in qualsiasi altro campo, ma c'è ancora un'enorme differenza nell'appartenenza alla loro confessione. Ho studiato e appartengo alla direzione esistenziale-umanistica, basata sul lavoro di famosi psicoterapeuti (e filosofi) come L. Binswanger, Heidegger, S. Kierkegaard, M. Boss, J. Bujenthal.

Questa scuola filosofica implica che ogni persona è unica e ogni nuovo incontro è una nuova conoscenza. Voglio ripetere un pensiero recente, quando uno psicoterapeuta dimostra di credere nella possibilità di prevedere le azioni, il comportamento o le reazioni del cliente - questo oscura i suoi occhi, lo fa agire senza pensieri e con sicurezza di sé, dimostrando che conosce una persona meglio di se stesso e questo porta inevitabilmente a errori, a volte fatali…

La scuola di V. E. Vasilyuk (molto simile in filosofia a Bugenthal), ovvero che comprendere la psicoterapia non è una domanda-risposta, ma un dialogo tra due persone. Una persona rivela già tutte le esperienze, le sensazioni, i desideri in ciò che dice. Certo, le domande sono presenti, come in ogni dialogo, ma non sono un ospite abituale e lo strumento principale che trasforma l'interazione in un analogo dell'interrogatorio.

Nonostante la diversità di molte scuole di psicoterapia, tutte hanno i propri strumenti per lavorare con il cliente. Mostriamo cose diverse nel nostro lavoro: la comunione, la simpatia, la convivenza, allo stesso tempo la rigidità dei confini e la morbidezza dell'accettazione, così come il diritto alla separazione e all'attenzione per la persona seduta di fronte, e questo è solo una piccola parte di quell'"arsenale" che stiamo usando.

Dato che ho toccato il tema del cliente-paziente, vorrei scrivere separatamente che a me stesso non piacciono molto questi due termini. La parola "paziente" implica un oggetto inerte su cui sta esercitando il medico. E per me questo è il concetto più contraddittorio all'interno di questa modalità. Ma che dire del "cliente"? La parola stessa è molto satura di commercio, che è menzionata ad ogni angolo - ad esempio, cliente S. R. U. (per me, una volta era una rivelazione che si accorciassero in quel modo). Se scendi a compromessi con te stesso, alterno sistematicamente questi due termini, che a volte puoi osservare anche nei miei testi.

Scusate la digressione, ritorno in topic.

Quando un paziente entra in studio per la prima volta (senza alcuna precedente esperienza di lavoro con uno psicoterapeuta), accade spesso che tutto questo sia nuovo per lui, minaccioso, allarmante, in quei momenti una persona inizia a iniziare una "comunicazione formale", questo è un tipo di comunicazione che usiamo quando interagiamo con persone autorevoli, con coloro che prestano attenzione solo al nostro lato esterno, con coloro che stiamo cercando di impressionare o conquistare il favore.

Nella scuola di psicoterapia, al cui lavoro aderisco, esistono diversi livelli di comunicazione:

▶ Comunicazione formale;

▶ Mantenere i contatti;

▶ Atteggiamento standard;

▶ Circostanze critiche;

▶ Intimità;

▶ Inconscio personale e collettivo.

Diversi livelli di comunicazione sono importanti a modo loro e capire, sentire il bisogno di passare da uno stato all'altro: questa è l'arte psicoterapeutica della nostra direzione. In poche parole, il terapeuta deve trovare il giusto equilibrio.

Quindi mi sono dato il ritmo per le future pubblicazioni sull'argomento.

Consigliato: