Perché I Clienti Lasciano La Terapia?

Video: Perché I Clienti Lasciano La Terapia?

Video: Perché I Clienti Lasciano La Terapia?
Video: Perchè i sintomi peggiorano durante una terapia psicologica? 2024, Maggio
Perché I Clienti Lasciano La Terapia?
Perché I Clienti Lasciano La Terapia?
Anonim

Nelle attività professionali di psicologo e psicoterapeuta, capita anche che i clienti abbandonino la terapia.

All'inizio, nei primi anni di lavoro, ci sembra più spesso che il problema sia in noi, che abbiamo fatto qualcosa di "sbagliato". Non abbiamo esperienza, quindi sia il burnout che il rinculo sono effetti collaterali dei nostri risultati professionali.

Con l'età e nel tempo, i nostri approcci e le nostre opinioni su questo argomento cambiano.

Molto spesso scriviamo di responsabilità e scelta, della necessità che una persona prenda una decisione, ma la persona stessa, specialmente essendo in un trauma, difficilmente si rende conto di ciò che gli sta accadendo.

Ad esempio, è improbabile che una donna dopo un divorzio o un'interruzione delle relazioni con la sua amata sia in grado di costruire una richiesta per uno psicologo, anzi, può essere "una via d'uscita da uno stato, opprimente, difficile".

Allo stesso tempo, i traumi non elaborati e in alcuni casi trascurati dell'anima di una persona non gli consentono di rispondere adeguatamente all'uno o all'altro messaggio di uno psicologo.

Cioè, rivolgendosi a uno psicologo, una persona sposta la responsabilità sullo psicologo. Ad esempio, dopo una circostanza traumatica e idee disturbate su come raggiungere una relazione armoniosa, una persona può disattivare la terapia per non entrare in contatto con il dolore.

Molte paure indicano vari tipi di disturbi psicoemotivi, quando la terapia inizia improvvisamente a sembrare "minacciosa".

Così, il cliente crede che, nonostante i possibili avvertimenti dello psicologo sulla terapia (correzione) come una fase difficile, che è accompagnata da un incontro con il dolore, sentendolo, rimane alla portata di questo punto trauma, e lascia la terapia sotto ogni conveniente pretesto.

In un certo numero di casi, i clienti tornano di nuovo, dopo un anno o due, ma per la maggior parte, il rifiuto dalla terapia è associato proprio a un crollo mentale e alla resistenza della persona.

Cercando la sicurezza condizionale, una persona spesso crede che non sia così sicuro con uno psicologo come pensava (pensa).

Il ritorno a uno stato traumatico provoca dolore, di conseguenza, lo psicologo è "da biasimare";

I reclami sulla "pesantezza" in modo semantico riflettono solo la situazione aggravante (ad esempio, tutto è "difficile" per il cliente: lavoro, famiglia, vita quotidiana, relazioni, ecc.). Il processo stesso della terapia è spesso chiamato "difficile", che significa "incapace di guarire" questa persona.

L'incertezza nel successo della terapia e l'aumento dell'ansia sono fattori sfavorevoli che contribuiscono alla conservazione dello stato e alla sua irrazionalizzazione.

Da qui il rifiuto della terapia. Cioè, la paura è l'opposto, un incentivo all'azione, alla scelta di “uscire”.

Image
Image

Sono d'accordo e sostengo sia i colleghi che i clienti che prestano attenzione alla comprensione reciproca e all'accordo tra di loro.

Molto meno spesso il cliente chiede al suo psicologo della sua ansia o insicurezza.

Il disagio in molte situazioni è una manifestazione di una reazione ansiosa. Un processo emotivamente drenante, l'ansia fa nascondere una persona, anche da uno psicologo.

Quindi, ci sono spesso casi di rifiuto di una persona a svolgere questo o quell'esercizio, compito analitico, ecc., Proprio a causa della paura del dolore. A loro volta, tali stati, oltre al ritiro dalla terapia, parlano di un deficit nella consapevolezza, nella comprensione del processo terapeutico.

L'estinzione della componente reattiva dell'angoscia avviene quando si comprende l'inutilità e una certa inadeguatezza della propria reazione a una particolare domanda di uno psicologo o del suo compito.

Consigliato: