Etica Professionale

Video: Etica Professionale

Video: Etica Professionale
Video: Andrea Gianasso spiega la differenza tra Etica e Deontologia 2024, Maggio
Etica Professionale
Etica Professionale
Anonim

Il risultato della terapia psicoanalitica sono cambiamenti persistenti e stabili. Affinché la terapia psicologica abbia successo e si verifichi un cambiamento, è necessario un senso di sicurezza, in generale, per poter cambiare. Lo spazio sicuro non nasce da solo, è formato dal terapeuta, dal paziente stesso, dalle regole della terapia e dall'etica professionale. E con l'aiuto di questo, lo psicoterapeuta accompagna il paziente in un viaggio nella sua psiche, alla ricerca di conflitti interni irrisolti, alla ricerca di vie nuove, più mature, per risolverli.

Includerei nell'etica professionale non solo le norme etiche stesse, ma anche l'atteggiamento dello psicoanalista nei confronti delle regole e dei confini della terapia - il setting psicoanalitico. Un setting è: un luogo costante, un tempo costante, la stessa durata dei ricevimenti, la frequenza degli incontri, una certa forma e importo del pagamento. L'adesione al setting ci permette di impegnarci nella terapia, e non solo nella soddisfazione dei bisogni più profondi del paziente o dello psicoanalista.

Per evitare che il paziente venga utilizzato solo per i bisogni dello psicoanalista, esiste un'etica professionale che aiuta a muoversi verso il raggiungimento della qualità di vita incriminante del paziente.

Elencherò le principali posizioni del codice etico:

- il terapeuta sceglie la tecnica ei metodi della terapia, principalmente nella forma del dialogo e della traduzione di sentimenti e impulsi inconsci in consci;

- uno specialista può, a sua discrezione, rifiutare l'aiuto professionale dalle sue convinzioni personali, professionali, se i compiti e gli obiettivi gli sembrano irrealistici o dannosi per il paziente;

- l'espressione di sentimenti e pensieri da parte del paziente non deve essere frenata da un intervento inappropriato dello psicoanalista;

- il terapeuta ha il diritto di fermare correttamente il comportamento abusivo del paziente e il terapeuta ha il diritto di fissare i confini del lavoro terapeutico;

- la relazione tra il terapeuta e il paziente è di per sé terapeutica, per preservarne il significato non devono andare oltre la terapia (il terapeuta non ha diritto di utilizzare il paziente per ottenere benefici materiali e morali al di fuori della terapia);

- la relazione tra il terapeuta e il paziente è negoziata in un contratto psicoanalitico, l'assistenza è fornita nell'ambito di questo contratto;

- è impossibile sottoporre il paziente a terapia senza il suo consenso e contro la sua volontà, se il paziente ha meno di 18 anni è richiesto il consenso dei genitori o dei tutori legali;

- il terapeuta si attiene rigorosamente alla regola di riservatezza, la divulgazione delle informazioni è possibile solo con il permesso scritto del paziente; le informazioni fornite negli articoli, il referto deve essere redatto in modo tale che non sia possibile identificare il paziente; l'eccezione è la presenza di un pericolo reale per il paziente stesso o per la società;

- il terapeuta non riceve commissioni quando trasferisce il paziente a un altro specialista;

- il pagamento viene discusso con il paziente, il suo importo deve essere accettabile per entrambe le parti;

- il paziente e il terapeuta sono finanziariamente responsabili delle sessioni terapeutiche mancanti.

Poiché vorrei soffermarmi più in dettaglio sulla competenza professionale di uno psicoanalista (psicoterapeuta), descriverò questo argomento in dettaglio nel prossimo articolo.

Se hai domande, puoi chiedermele e sono pronto a risponderti.

Mikhail Ozhirinsky - psicoanalista, analista di gruppo.

Consigliato: