Fobia Sociale: Uno Sguardo Interiore

Sommario:

Video: Fobia Sociale: Uno Sguardo Interiore

Video: Fobia Sociale: Uno Sguardo Interiore
Video: Ansia sociale, sintomi e rimedi. 3 suggerimenti per uscire dalla fobia sociale 2024, Maggio
Fobia Sociale: Uno Sguardo Interiore
Fobia Sociale: Uno Sguardo Interiore
Anonim

Fobia sociale: uno sguardo interiore

Prima fuori.

Cosa vediamo come spettatori? Un giovane entra in compagnia di amici/conoscenti, saluta (… ea volte no) e si siede ai margini, un po' più lontano da tutti, come se si attenesse alla distanza più accettabile dal centro delle vedute, della comunicazione, di qualche tipo di interazioni. Sembra essere qui, e allo stesso tempo non è qui. Come se cercasse di allontanarsi da qui, restando qui… Sta zitto, e parla solo quando si rivolgono a lui, mentre, se questo attira l'attenzione di tutti, è imbarazzato. Le sue frasi sono brevi, laconiche e monotone. Praticamente non mostra emozioni e in ogni modo evita di attirare l'attenzione. Lo vediamo in una situazione diversa: sta camminando lungo una strada affollata, una certa rigidità può essere rintracciata nella sua andatura, a volte zoppica a causa dell'aumento del tono dei muscoli delle gambe. C'è tensione sul suo viso. Tutto cambia quando si trova in un luogo dove non c'è lo sguardo di un'altra persona. In questo luogo arriva la calma e il relax.

Ciò che accade all'interno sono eventi interni.

Qual è l'ambiente interno di questa persona pieno nell'episodio di manifestazione della fobia sociale? Non appena si rende conto di essere visibile agli altri, si innesca un certo modello di pensiero (che, in sostanza, è tossico e disadattivo), accompagnato dall'attivazione del sistema simpatico-surrenale. Propongo di considerare il modello di pensiero di questa persona.

Una persona entra in una stanza in cui sono presenti più persone. La presenza di persone (trigger esterno) e la consapevolezza che sta diventando oggetto di attenzione e valutazione (trigger interno) innesca una modalità di attesa ansiosa. Dal punto di vista dell'approccio metacognitivo, la base della fobia sociale è la sindrome cognitivo-attentiva (CAS), che consiste in ansia e ruminazione, controllo inflessibile dell'attenzione e fissazione sulle minacce, strategie di coping improduttive come l'evitamento.

Nel nostro esempio, sembra così. Dopo che un giovane con ansia sociale si trova in una situazione di potenziale valutazione sociale, viene attivato il CAS. Saluta i presenti (entrando così in una situazione di auto-presentazione), già con questa azione è possibile un'eccessiva elaborazione concettuale sotto forma di ansia, che è accompagnata da una catena di pensieri verbali E se non volessero salutami”, “E se non gli piaccio”,“E se ho un odore sgradevole”,“E se sembro goffo”. L'attenzione è focalizzata su questi pensieri e sentimenti invadenti, inoltre, il giovane si concentra costantemente sull'immagine di come appare agli occhi degli altri e sulle minacce sotto forma di valutazione che gli possono essere date. Il suo monitoraggio delle minacce include anche il monitoraggio dell'intonazione nel discorso degli altri, se è diretto verso di lui. In generale, monitorare le minacce è un problema, poiché aumenta il senso di pericolo soggettivo, aumentando o mantenendo l'eccitazione emotiva.

Nonostante la consapevolezza dell'esagerazione del pericolo, l'ansia può aumentare a causa di questi processi. Nel corso della conversazione, la sua voce comincia a tremare e la sua bocca si secca, ha il pensiero che gli altri se ne accorgano e inizino a ridere di lui, che lo condannino. Reagendo a questi pensieri con ansia o paura, le sue reazioni fisiologiche si intensificano, come tremori, sensazione di calore, sudorazione profusa, ecc. Tutto ciò aumenta l'esperienza dell'ansia come una valanga. Incapace di controllare la paura, trova una scusa per lasciare questo posto, dopodiché l'ansia si placa.

Il CAS nasce da conoscenze e credenze di natura metacognitiva. Sono importanti le convinzioni metacognitive positive sull'ansia, il monitoraggio delle minacce e altre strategie (che implicano l'utilità della preoccupazione o il monitoraggio delle minacce come risposta agli stimoli interni), così come le convinzioni metacognitive negative sull'incontrollabilità, l'importanza e il pericolo di pensieri e sentimenti.

In un giovane, le metacognizioni positive dell'ansia sono affermazioni “Devo preoccuparmi per evitare problemi più grandi”, “Devo preoccuparmi per essere pronto all'attacco/rifiuto”. Le convinzioni negative suonano come "L'ansia è fuori controllo", "Ansia significa che sono in pericolo".

Di conseguenza, le metacognizioni positive supportano il modello CAS, mentre quelle negative costringono ad abbandonare i tentativi di controllo, oltre a dare interpretazioni negative e minacciose degli eventi interni. Poiché il giovane ha usato l'evitamento per far fronte a sensazioni spiacevoli, ha interferito con il normale processo di autoregolazione e il processo di apprendimento adattivo. In situazioni tipiche si è formato un circolo vizioso: ansia - evitamento - sollievo - preoccupazione.

La preoccupazione ripetitiva rafforza il modo abituale di rispondere, così che il giovane ha poca consapevolezza di questa attività. E la forza dell'abitudine e la mancanza di consapevolezza contribuiscono alla sensazione di incontrollabilità di questi processi mentali.

Consigliato: