Il Concetto Di "zona Di Comfort" Nella Terapia Dei Clienti Psicosomatici

Sommario:

Video: Il Concetto Di "zona Di Comfort" Nella Terapia Dei Clienti Psicosomatici

Video: Il Concetto Di
Video: Presentazione Seminario Regole nei Rapporti Umani di Shahruz Rouholfada - Progetto Equilibrio 2024, Aprile
Il Concetto Di "zona Di Comfort" Nella Terapia Dei Clienti Psicosomatici
Il Concetto Di "zona Di Comfort" Nella Terapia Dei Clienti Psicosomatici
Anonim

Nella moderna comunità di Internet si è parlato molto della "zona di comfort", e forse anche troppo. Abbiamo scherzato un po', riso, sgridato, risolto, ma il sedimento è rimasto, e quindi abbiamo concordato con i clienti di chiamarla "zona di abitudine". Poiché questa tesi è molto importante per la psicoterapia dei clienti psicosomatici, ma sfortunatamente è svalutata a causa della mancanza di comprensione dell'essenza del processo. Infatti, introducendo questo concetto, nessuno immaginava che la definizione di "comfort zone" potesse essere ridotta al significato del dizionario di "servizi domestici" (come parlando del "metodo alluvione", nessuno prevedeva di allagare il cliente). In psicologia, questo non significava che una persona nella "zona di comfort" non sperimentasse alcuna negatività (disagio), e se decide di lasciarla, nessuno gli ha promesso tutti i tipi di benefici e così via (ecco perché è non sempre e non sempre necessario lasciarlo)). Gli psicologi, tuttavia, si affidavano maggiormente alla ricerca di quei tempi in cui la scienza aveva più prove e riceveva informazioni attraverso esperimenti non etici e non ecologici su animali e persino sull'uomo. In questo post cercherò di descrivere due domande chiave: qual è effettivamente il concetto di "zona di comfort" in psicologia e quale significato ha nella psicoterapia dei disturbi e delle malattie psicosomatiche.

Cos'è la "zona di comfort" in senso psicoterapeutico?

Molti di voi avranno probabilmente sentito parlare di una serie di esperimenti con i cuccioli di scimmia e le loro madri surrogate, in cui è stato spiegato il ruolo dell'attaccamento e della cura, l'importanza del modello genitoriale, l'interazione con altri rappresentanti della specie, ecc. era l'importanza della prevedibilità dello stimolo che ci ha dato risposte per comprendere i processi essenziali che si verificano nelle relazioni di dipendenza - capire perché una persona spesso preferisce mantenere uno "status quo" negativo e persino pericoloso.

Senza entrare nei dettagli dell'organizzazione e dei piani di ricerca, l'essenza dell'esperimento descritto è stata ridotta al fatto che le scimmiette venivano alternativamente collocate in gabbie diverse. Il primo conteneva una "madre" imbottita fatta di un telaio di filo metallico, che dava latte, ma alla fine del "pasto" scioccava il cucciolo. Nella seconda, lo spaventapasseri veniva avvolto in un asciugamano di spugna*, e anche nutrito, ma non sempre veniva fulminato. Dopo un po ', ai cuccioli è stata data l'opportunità di scegliere la propria "madre", e sorprendentemente hanno preferito quella "fredda" che regolarmente scioccava. Dopo aver studiato le caratteristiche del comportamento dei bambini, si è scoperto che nonostante il fatto che il colpo fosse obbligatorio, hanno imparato a "affrontarlo", avendo l'opportunità di ritardare o saltare il cibo, mobilitare la risorsa ("preparare mentalmente", che a sua volta ha contribuito a ridurre l'influenza del fattore stress), e talvolta anche a evitarlo non mangiando latte. Il peluche della seconda "madre", nonostante la sua maggiore somiglianza con una vera scimmia, si è comportato in modo imprevedibile e non si sapeva quando e in quali circostanze il cucciolo sarebbe stato colpito. Con lei, i bambini hanno iniziato a comportarsi "nervosamente" e in modo inadeguato.

Così, In psicoterapia, il concetto di "zona di comfort" implica esattamente quella zona di prevedibilità, quando una persona, nonostante il fatto che stia accadendo qualcosa di brutto, impara ad affrontare questo problema, evitando, ritardando e mobilitando le funzioni protettive del corpo per resistere al fattore di stress. Una persona, in quanto creatura razionale, comprende perfettamente che per quanto colorata possa sembrare la situazione alternativa, l'utopia non esiste, accadrà comunque qualcosa di negativo, ma non si sa dove, quando e come (l'ansia va fuori scala). Nella situazione attuale, tutto è chiaro e, soprattutto, sono stati sviluppati efficaci meccanismi di "coping" (ritardo, evitamento, livellamento, ecc.). Questo è ciò che fa scegliere al cliente, anche se non molto piacevole, ma allo stesso tempo prevedibile (conveniente = comodo) lo status quo. Questa situazione è uno dei motivi per cui: i bambini provenienti da famiglie disfunzionali preferiscono vivere con genitori asociali sadici invece di trasferirsi in un orfanotrofio; le mogli di alcolizzati e tiranni preferiscono tale convivenza al divorzio; un dipendente tollera condizioni di lavoro disumane per un misero stipendio, invece di essere licenziato, e ovviamente il cliente psicosomatico costruisce uno schema di rituali attorno al suo problema, continuando ad ammalarsi, ecc. Non perché si senta a suo agio = piacevole, ma perché il suo benessere = prevedibilità e (!) capacità di influenzare l'esito della situazione.

In realtà uscire dalla "zona di comfort" simboleggia la consapevolezza che il mondo non è una gabbia da cui è impossibile uscire, ma una società, queste non sono bambole meccaniche con le quali è impossibile negoziare e imparare a interagire efficacemente. E la cosa più importante è la consapevolezza che la nostra vita è molto più sfaccettata e varia rispetto al piano sperimentale non etico e non ecologico precedentemente preparato, e noi stessi siamo gli autori dei nostri esperimenti (test e conclusioni), qualunque essi siano.

In altre parole, l'elemento psicoterapeutico di "uscire dalla zona di comfort" consiste nell'allargare i propri orizzonti, ottenere informazioni oggettive, padroneggiare le capacità di interazione efficace e raggiungere il risultato necessario per ogni specifico individuo, sviluppando modelli comportamentali costruttivi ecc. A causa del fatto che il fattore stress è un fenomeno inevitabile (e soprattutto non necessariamente negativo) della nostra esistenza, uno dei principali compiti terapeutici, notiamo le capacità di prevenzione, riconoscimento, confronto e / o livellamento delle conseguenze di fatica. Quando si instaura un rapporto di fiducia, lo psicoterapeuta diventa un supporto, un garante della sicurezza del passaggio dalla zona di effettivo sviluppo alla zona del più vicino.

Il significato del concetto di "zona di comfort" nella psicoterapia dei disturbi e delle malattie psicosomatiche

Nella psicoterapia dei disturbi psicosomatici** si possono distinguere due significati principali del concetto di "zona di comfort" (habit zone).

Primo ci dà risposte a domande sulle probabili cause di un particolare disturbo psicosomatico (ad esempio, mancanza di visione per la depressione; creazione di rituali protettivi per il disturbo ossessivo compulsivo; fissazione su un evento traumatico con fobie) o malattia psicosomatica (scegliere un modello di comportamento specifico per una particolare malattia tratto gastrointestinale, sss, ecc.; sublimazione dell'energia inutilizzata a causa della limitazione della zona di sviluppo). Quindi, analizzando lo stile di vita del cliente e il suo modello individuale di interazione con l'ambiente, capiamo perché e dove esattamente è "bloccato"; qual è il suo meccanismo per sopprimere l'ansia; quale situazione mantiene (sopporta), sublimando le esperienze negative in un sintomo corporeo e cosa deve essere fatto in modo che possa andare avanti.

Nella psicoterapia dei disturbi e delle malattie psicosomatiche, scegliendo una via d'uscita dalla zona di convivenza abituale (zona di comfort), stabiliamo sempre che in aree specifiche la vita del paziente non sarà più la stessa di prima. Poiché non ha senso tornare a scenari e atteggiamenti, comportamenti e abitudini, allo stile di vita che ha portato il cliente alla porta dello psicoterapeuta. E solo se il cliente è pronto per tali cambiamenti, la psicoterapia può essere efficace. Sì, durerà a lungo perché:

- un paziente abituato a controllare la situazione difficilmente si fida delle altre persone (e l'essere nella zona di comfort e l'ipercontrollo sono parti inscindibili del tutto);

- cerca anche costantemente di tornare a se stesso (più giovane, di successo e spensierato, vivendo in un continuum temporale diverso, negli schemi sociali del passato);

- sperimenterà e cercherà altri modelli, non tutti adatti, che indeboliscono le relazioni di fiducia nel processo di psicoterapia;

- avrà delle interruzioni per tornare a scenari precedenti, inefficaci e distruttivi, ma prevedibili, ecc.

Questa zona è in parte confortevole anche perché non devi sforzarti così tanto. E la maggior parte "non si sforza" fino a quando il problema non cresce fino alla sublimazione attraverso il corpo, quando una persona semplicemente non può ignorarlo. Tuttavia, con un costante desiderio di tornare e mantenere la salute, ci riuscirà. Quale sarà esattamente il nuovo modo di vivere dipende dal cliente stesso, dalla sua storia e dalla sua "introduzione" (compresa la predisposizione costituzionale - psicosomatica sana), tuttavia, senza cambiamenti significativi, le patologie veramente psicosomatiche rimangono "incurabili".

Se il desiderio e la persistenza finiscono più velocemente, più il cliente riceve informazioni ed esperienza di lavoro con uno psicoterapeuta, arriva a secondo significato "Zone di comfort" nel processo di psicoterapia - "beneficio secondario". Quando il famigerato significato di "convenienza" nel termine "zona di comfort" implica anche che il problema o la situazione esistente aiuti una persona a ricevere vari benefici che non sa (o non vuole) ricevere altrimenti. Possono essere sia bonus psicologici dall'ambiente sociale (simpatia, sostegno, attenzione, condivisione di responsabilità) che piuttosto materiali (assistenza fisica e anche finanziaria).

Accade spesso che a seguito della diagnostica e dell'analisi psicologica, il cosiddetto. "Funzioni sintomo". Capisce come un disturbo o una malattia esistente lo aiuti. Tuttavia, mettendo sulla bilancia il prezzo che paga per il sintomo e lo sforzo necessario per ottenere ciò che la malattia fornisce in modo costruttivo, il cliente sceglie di tenere per sé il suo disturbo. In senso figurato, continua a rimanere nella “zona di comfort” (abitudini), dove tutti i rituali sono elaborati nei minimi dettagli e non richiedono particolari investimenti, anche materiali e fisici: “sì, è scomodo, ma è meglio così”. Quindi una persona diventa dipendente dalla sua malattia e le persone intorno a lui diventano codipendenti, il che a sua volta può causare disturbi psicosomatici in loro.

_

* Puoi saperne di più sui "modelli" dell'animale di pezza e sul loro significato negli esperimenti di G. Harlow.

** quando scrivo un articolo, attiro l'attenzione del lettore sul fatto che, contrariamente all'opinione popolare della psicologia popolare, nella ricerca scientifica non tutte le malattie sono psicosomatiche e non tutte le malattie somatiche sono considerate attraverso il prisma della psicogenicità.

Consigliato: