FASE INIZIALE E PRESENZA TERAPEUTICA NELLA TERAPIA DEL TRAUMA

Video: FASE INIZIALE E PRESENZA TERAPEUTICA NELLA TERAPIA DEL TRAUMA

Video: FASE INIZIALE E PRESENZA TERAPEUTICA NELLA TERAPIA DEL TRAUMA
Video: TRADIMENTO: COME TRATTARLO CON LA TERAPIA BREVE STRATEGICA - Davide Algeri 2024, Aprile
FASE INIZIALE E PRESENZA TERAPEUTICA NELLA TERAPIA DEL TRAUMA
FASE INIZIALE E PRESENZA TERAPEUTICA NELLA TERAPIA DEL TRAUMA
Anonim

Durante le prime sedute, prima che si formi una forte alleanza terapeutica, il contatto con il terapeuta stesso può generare sentimenti e sensazioni molto disturbanti, innescando vari ricordi traumatici e paure associate alle relazioni di attaccamento. Nonostante il fatto che una persona che soffre delle conseguenze di un trauma mentale cerchi autonomamente un aiuto terapeutico a causa dei suoi problemi psicologici, la necessità di parlare di sé può causare un alto livello di vigilanza e provocare effetti negativi. Spesso, le persone che hanno vissuto situazioni traumatiche sono sopraffatte da un senso di paura, colpa e vergogna che impedisce loro di rivelare completamente il proprio mondo di esperienze interiori, inoltre, un grave trauma spesso blocca la capacità di descrivere la propria esperienza a parole. Le persone che hanno vissuto una situazione traumatica, in particolare il trauma della violenza, si avvicinano al terapeuta con grande cautela, ponendo inconsciamente domande: "Riesci a crederci?", "Mi accetterai?", "Riesci a sopportare il mio dolore, la mia lamentela, la mia animosità o mi lasci? "," Riesci a sopportare i forti sentimenti che io stesso respingo? "," Resterai con me se non ti do mazzette in modo che tu mi sopporti? La mia rabbia è un diritto di esistere? "," Mi valuterai e mi condannerai, come ha fatto la mia famiglia?"

Non è raro che le persone confessino di avere dubbi sul fatto che la terapia possa distruggere i loro fragili pilastri dell'esistenza quotidiana. Inoltre, un certo grado di indiscrezione e la mancanza di una reale esperienza nella terapia del trauma da parte di alcuni specialisti formano idee sulla terapia del trauma che sono molto lontane dalla realtà. L'errore principale, a mio avviso, è l'eccessiva focalizzazione sul modello di risposta, che può essere visto come il fulcro della terapia, che può effettivamente portare a effetti indesiderati. Se il modello di risposta viene utilizzato sconsideratamente e prematuramente, la terapia può diventare violenta e portare a traumi aggiuntivi per il cliente. A questo proposito, la prima fase della terapia è così importante e non può essere forzata da ambizioni di pronta guarigione.

Un lavoro efficace in psicoterapia è possibile solo quando il cliente si sente sicuro nella relazione con il suo terapeuta. La ricerca mostra che la presenza terapeutica è essenziale per la formazione di relazioni terapeutiche positive e una terapia efficace.

Shari Geller [1] è il primo a considerare i fondamenti empirici della presenza terapeutica, compresi i suoi fondamenti neurofisiologici. L'autore traduce questa conoscenza in abilità e pratiche cliniche che i terapeuti di tutte le scuole possono utilizzare per coltivare e sviluppare una presenza terapeutica.

La presenza terapeutica consiste nell'essere nel momento, nell'essere ricettivi e in sintonia con il cliente su più livelli. Quando i terapeuti sono in questo momento e in sintonia con i loro clienti, la loro presenza ricettiva e sicura invia ai clienti un messaggio neurofisiologico che sono accettati, sentiti e ascoltati, il che crea un senso di sicurezza.

I clienti che hanno vissuto un evento traumatico si sentono insicuri anche in situazioni di assoluta sicurezza. Le loro aspettative sul mondo sono dominate dalla paura e dalla volontà di difendersi. In questo momento, il loro sistema nervoso simpatico è eccitato e, se è sovraeccitato, può essere attivata la protezione sotto forma di intorpidimento.

I terapisti che sono in grado di raggiungere i clienti sotto forma di una presenza calmante attivano un sistema di interazione sociale che promuove la calma. Questa presenza terapeutica crea un'esperienza di sicurezza reciproca tra terapeuta e cliente, che consente a quest'ultimo di essere coinvolto nel lavoro terapeutico.

Secondo Geller, la presenza terapeutica è un metodo o un modo di condurre la terapia, che include: a) apertura e sensibilità all'esperienza del cliente, sintonizzazione con la sua espressione verbale e non verbale; b) sintonizzazione interna alla risonanza con le esperienze attuali del cliente; c) espandere e mantenere il contatto attraverso l'espressione sia verbale che non verbale.

Tecniche e modalità per facilitare il contatto (secondo Geller):

- prosodia della voce e ritmo della parola;

- espressioni facciali simpatiche;

- uno sguardo gentile e diretto;

- postura aperta con piegamento in avanti;

- concentrazione visiva e attenzione rivolta al cliente.

La presenza terapeutica aiuta il terapeuta a regolare la propria reattività in modo che possa mantenere una connessione genuina con il cliente. Un ambiente terapeutico sicuro incoraggia lo sviluppo di nuove connessioni neurali nel cliente, che, a sua volta, aiuta nel ripristino degli attaccamenti disturbati e garantisce le interazioni sociali necessarie per la salute e lo sviluppo.

Una guida pratica per sviluppare la presenza terapeutica / Shari Geller

Consigliato: