Scegliere E Prendere Decisioni Non è La Stessa Cosa

Video: Scegliere E Prendere Decisioni Non è La Stessa Cosa

Video: Scegliere E Prendere Decisioni Non è La Stessa Cosa
Video: Come prendere una decisione importante | Filippo Ongaro 2024, Maggio
Scegliere E Prendere Decisioni Non è La Stessa Cosa
Scegliere E Prendere Decisioni Non è La Stessa Cosa
Anonim

Tu ed io siamo abituati a pensare che la scelta sia un processo di preferire una delle alternative all'altra. Di norma, la scelta è preceduta da una valutazione più o meno attenta delle alternative da diverse posizioni: etica, pragmatica, di valore, ecc. Accettando una delle alternative, una persona se ne assume la piena responsabilità. Tuttavia, questo approccio è possibile solo quando siamo nel paradigma dell'individualismo. Con il passaggio al paradigma del campo, su cui si basa il modello dialogico della terapia, il quadro cambia irriconoscibilmente

Se sono una manifestazione del campo, allora sorge la domanda: chi fa la scelta? E chi sta valutando le alternative? E vengono valutati?

Proverò a rispondere a queste domande. Innanzitutto, dal punto di vista della psicoterapia dialogico-fenomenologica, la scelta è un atto mentale elementare. È sostanzialmente infondato. In altre parole, non esiste una valutazione preliminare se scelgo. Qui vorrei separare due processi: il processo decisionale e la scelta. Se la prima presuppone la necessità di una valutazione preliminare delle alternative, la seconda si affida solo alla libertà che è inerente alla sua natura. In altre parole, scelgo perché scelgo. Secondo me, solo in questo momento appare un luogo di responsabilità. Nel prendere una decisione, la responsabilità è assegnata ai mezzi con cui vengono valutate le alternative: il concetto psicoterapeutico di base, il consiglio o la raccomandazione di altri, ad esempio un supervisore, idee su determinati tipi di personalità, ecc. E solo nella scelta di Io solo e totalmente responsabile.

In secondo luogo, e questa è la cosa più insolita, la scelta, così come la personalità, spetta al campo. In altre parole, l'approccio descritto ci costringe a sbarazzarci dell'illusione del potere: non siamo io e te che facciamo la scelta, ma è la scelta che fa noi. In un certo senso, possiamo dire che la nostra Vita vive di noi.

Qual è, allora, il nostro ruolo con te in questo caso?

Suppongo che tutto sia lo stesso - nella dichiarazione di questa o quella scelta. Viviamo nella misura in cui manteniamo la nostra sensibilità a come la nostra vita sta cambiando. E ancora, gli avversari qui, forse, potrebbero avere una domanda sulla responsabilità:

"Il tuo approccio porta a un culto dell'irresponsabilità?"

Niente affatto - mi sembra che una persona abbia bisogno di una discreta dose di coraggio per affrontare la sua vita sul campo con le innovazioni e le scelte che il campo offre. La maggior parte di noi si sforza di vivere con gli occhi ben chiusi, cercando di non notare che la Vita è già cambiata. Beh, o guardarla strizzare gli occhi, di tanto in tanto tirando fuori dal seno questo o quel concetto esplicativo.

In psicoterapia siamo più spesso abituati a prendere decisioni sulla base di un determinato concetto, condividendo così con esso la responsabilità, piuttosto che fare delle scelte, guardando negli occhi una realtà che cambia.

Quanto precede è di fondamentale importanza per la pratica della psicoterapia. Anticipando il discorso sulla costruzione degli interventi terapeutici, dirò che la psicoterapia è determinata non dal contenuto dell'intervento, ma dal suo motivo.

L'unico motivo efficace dal punto di vista della psicoterapia dialogico-fenomenologica è l'atto libero della sua scelta. È lui che ha la proprietà trasformante per il contatto terapeutico e, di conseguenza, per la vita del cliente e del terapeuta.

Consigliato: