E Risate E Lacrime E Terapia

Video: E Risate E Lacrime E Terapia

Video: E Risate E Lacrime E Terapia
Video: Cosmo - L'Ultima Festa 2024, Aprile
E Risate E Lacrime E Terapia
E Risate E Lacrime E Terapia
Anonim

Questo articolo riguarda i sentimenti del terapeuta in terapia. Sulla manifestazione dei sentimenti da parte del terapeuta. E, penso, non ci sono risposte certe alle domande sollevate in questo articolo. Questo articolo riguarda le mie risposte a loro.

Stavo completando una terapia a breve termine con un bambino di cinque anni che non sapeva essere amico. C'erano 10 incontri in totale e il ragazzo sapeva che dopo il lavoro sarebbe stato completato. Al nono incontro, ha disperso tutti gli animali con cui avevamo giocato in precedenza e che "hanno appena imparato a essere amici". "Tutti gli animali sono morti", disse e si sedette, voltandomi le spalle e rivolto verso il muro. C'era molta tristezza in questa sessione. Volevo piangere insopportabilmente. Per qualche tempo c'è stata una lotta interiore dentro di me: trattenere le lacrime o concedermele? Ho optato per l'autenticità e ho pianto per la maggior parte della sessione. È interessante notare che il bambino l'ha preso abbastanza tranquillamente. Ho pianto e ho continuato il mio lavoro.

Quel giorno presi una decisione. Da allora, mi sono permesso di piangere, lavorando con clienti di tutte le età, in quei momenti in cui ne avevo voglia.

5w7zhtIMoM200
5w7zhtIMoM200

Piango con un cliente quando la sua storia è tragica e piena di dolore.

Piango per un cliente a volte quando è insopportabile per una persona entrare in contatto con questi sentimenti in se stessa. Quindi, dando conferma: sì, fa davvero male, ma si può sopportare.

Piango per me stesso quando in comunicazione con il cliente le mie stesse ferite e perdite iniziano a farmi male, il mio stesso dolore risuona.

Dopo qualche tempo, mi sono trovata ad una consultazione aperta con una collega più esperta e l'ho vista piangere non solo in presenza di clienti, ma in presenza di un folto gruppo di specialisti supervisori.

Forse siamo in tanti a lavorare così.

Ma la terapia non riguarda solo il dolore e il lutto.

Ci sono sessioni in cui vuoi ridere in modo incontrollabile. A volte diventa divertente per entrambi: per me e per il cliente. Allora non ci sono dubbi interiori: risate insieme, c'è gioia, c'è energia, c'è una risorsa. Probabilmente, ho realizzato la capacità di ridere delle consultazioni con il cliente come la mia peculiarità del lavoro anche prima della capacità di piangere.

Tuttavia, nelle sessioni ci sono momenti in cui diventa divertente per me, e il cliente in questo momento prova altri sentimenti. E qui dentro di me sorgeva la stessa domanda: frenare il riso o permettermi di ridere? E ancora una volta ho fatto una scelta a favore dell'autenticità e rido delle consultazioni quando lo trovo divertente.

Rido con il cliente.

A volte rido di gioia per un cliente, quando improvvisamente fa qualcosa di significativo in una sessione o fa un'intuizione.

Rido, succede, e capisco che questa è una reazione difensiva dal materiale pesante che sta succedendo nella sessione (di solito spiego questa risata ad alta voce al cliente).

Rido anche quando mi succede qualcosa di divertente durante la sessione.

Queste caratteristiche (piangi e ridi) persistono anche quando lavoro in un formato aperto, in presenza di colleghi. Ho notato che quando i colleghi danno un feedback dopo aver completato il lavoro, le lacrime ottengono una valutazione neutra o addirittura positiva, mentre le risate causano più spesso critiche, vengono espresse preoccupazioni su come potrebbe essere percepita dal cliente.

I clienti stessi, durante la seduta, di solito reagiscono con calma alle mie lacrime e alle mie risate. Non molto tempo fa, alla fine di una sessione, ho sentito da un cliente le parole: "Grazie per aver pianto", e per me si tratta del fatto che il valore dei sentimenti manifestati, a volte, per il cliente è più alto che intuizioni e scoperte.

Consigliato: