Il Confine Tra Psicoterapia E Chiacchiere Inutili

Sommario:

Video: Il Confine Tra Psicoterapia E Chiacchiere Inutili

Video: Il Confine Tra Psicoterapia E Chiacchiere Inutili
Video: Due chiacchiere con la dottoressa Sara, psicoterapeuta infantile 2024, Aprile
Il Confine Tra Psicoterapia E Chiacchiere Inutili
Il Confine Tra Psicoterapia E Chiacchiere Inutili
Anonim

Sono stati scritti molti articoli su come scegliere lo psicologo giusto. Buoni articoli, con preziosi consigli, con criteri di selezione.

E ora, diciamo, tutti i criteri sono soddisfatti e va tutto bene. E la formazione di uno specialista, e il numero delle sue ore personali in psicoterapia, e l'appartenenza alla comunità professionale, e il paradigma in cui lavora, e il curriculum, e il video promozionale, e gli articoli, e le recensioni dei clienti, e il prezzo, età, sesso, aspetto e modalità di comunicazione, ecc. eccetera. e così via. La scelta è stata fatta.

Come capire ora se ciò che sta accadendo nelle sessioni stesse è corretto? * … Le persone che si sono recentemente rivolte a uno psicologo e non hanno una ricca esperienza con il cliente non sono meno preoccupate per questo.

Cercherò di rispondere ad alcune delle domande poste nell'Internet aperta da uno di questi clienti alle prime armi. Una persona, a quanto pare, abbastanza esperta, dal momento che queste domande avrebbero potuto essere poste da uno specialista alle prime armi.

E se il cliente è un super-razionalizzatore e manipolatore, e alla reception con uno psicologo è furiosamente desideroso di esprimere le sue infinite teorie e spiegazioni sul comportamento proprio e degli altri? (per esperienza personale)

Non c'è una risposta univoca qui. A seconda delle circostanze.

Ci sono momenti in cui una persona ha bisogno di parlare. E fino a quando ciò non accade (a volte occorrono diverse sessioni), lo psicologo semplicemente non ha un posto dove inserire la sua parola. Sì, questo non è necessario. Il bisogno del cliente in questa fase dell'interazione è semplicemente quello di essere ascoltato e accettato. Nessuna valutazione, nessuna ipotesi, nessuna propria interpretazione… Questa fase, non importa quanto duri, prima o poi finisce. E lo psicologo prende la parola.

Se il prodotto del torrent non è la storia personale del cliente, non i suoi problemi e sentimenti accumulati, ma proprio i tentativi di razionalizzare e/o manipolare (o qualsiasi altro modo di interazione in una relazione a lui familiare), che si rinnovano di nuovo e ancora, allora è del tutto innocuo che lo psicologo chieda al cliente, che cos'è per lui. Naturalmente, senza fare diagnosi e senza esprimere giudizi come "uh, sì, amico mio, sei un manipolatore, per come la vedo io". Chiedi solo perché è così importante parlarne ora. Quello che il cliente vuole che lo psicologo capisca di lui quando gli dice questo e quello. O quando condivide certe conclusioni.

Di solito controllo con la richiesta del cliente per vedere se ciò che sta accadendo ora aiuta ad avvicinarsi al risultato atteso. Se sì, come esattamente. In caso contrario, perché ora è importante non muoversi verso l'obiettivo prefissato, ma dedicare tempo a qualcos'altro. Cos'altro è prezioso per il cliente.

Penso che quando sorge questo dubbio (che la terapia diventa come un chiacchiericcio), sia molto importante scoprirlo con uno psicologo. Ahimè, questo è ciò che il cliente trova più spesso difficile da fare.

Nella mia pratica, cerco di verificare più spesso con il cliente come si relaziona a ciò che sta accadendo, cosa è stato utile per lui nella sessione di oggi e se c'era qualcosa di utile, quali sono le sue attuali aspettative dal lavorare con me, c'era niente oggi, di cosa avrebbe voluto parlare, ma cosa è rimasto fuori dalla seduta.

Se c'è un'aspettativa che lo psicologo farà qualcosa per cambiare il cliente, e lui stesso deve solo essere presente allo stesso tempo, anche questo viene discusso. Discutiamo il formato del lavoro, il contributo personale di ciascuno a questo lavoro e al risultato atteso. Parlo di cosa posso fare e cosa mi aspetto dal cliente. I confini sono molto importanti qui.

Lo psicologo segue sempre il cliente * … PER le sue esigenze, secondo la richiesta del suo cliente. Questo è il percorso del cliente. Lo psicologo lo aiuta solo a percorrere questa strada. In termini metaforici, lei gli accende una torcia. E in questo senso - sì, lo psicologo prende il controllo di ciò che accade nella seduta di psicoterapia. In modo che il cliente non vaghi nel buio.

La responsabilità del cliente qui è di portare materiale per il lavoro, se stesso, i suoi sentimenti, i suoi pensieri. Pensa a ciò che sta accadendo nelle sessioni, ripensa a qualcosa, prendi nuove decisioni per te stesso, che ritieni appropriate. Impara nuovi modi di interagire in una relazione. Cioè, vai per la tua strada.

La responsabilità dello psicologo è saper lavorare con il materiale del cliente (questo implica abilità e tecniche), accettare incondizionatamente il cliente e il suo sistema di valori (questa è la base di tutto), dare calore e forza, essere stabile, capace per resistere ai sentimenti più forti del cliente, per monitorare la propria igiene psicologica, per fornire sicurezza e rispetto dell'ambiente. Cioè, essere vicino e accendere una torcia).

Naturalmente, affinché tutto ciò accada, è necessaria una richiesta del cliente ben formulata. Obbiettivo. Questo è dove il cliente vuole andare come risultato della terapia. In modo che sia il cliente che lo psicologo capiscano in quale direzione muoversi, e man mano che progrediscono, hanno la possibilità di verificare se hanno deviato dal percorso prescelto.

Ma succede che le persone si rivolgono a uno psicologo in uno stato in cui si sentono così male che semplicemente non possono formulare nulla di più specifico, tranne "Mi sento male, fammi sentire meglio". E va bene. Questo è molto spesso l'aspetto della richiesta principale.

E poi lo psicologo attentamente, al ritmo che si adatta al cliente (per ognuno avrà il suo), scopre come sembra "cattivo", cosa è "cattivo" con una persona, come è finita la persona in lui. E come potrebbe sembrare "migliore" o "buono" per lui. E gradualmente, passo dopo passo, la richiesta diventa sempre più netta.

Quindi lo psicologo e il cliente insieme capiscono come passare dal punto "cattivo" al punto "buono". Quali sono i modi per arrivare a questo "bene".

Ciò non significa affatto che la richiesta una volta espressa rimanga invariata nel tempo. Mentre ti muovi lungo il tuo percorso, una persona cambia. Non la persona in sé, ovviamente, ma qualcosa cambia in lui. E, come naturale conseguenza di tali cambiamenti, cambia anche la sua richiesta. Questo è anche il motivo per cui è così importante controllare la richiesta man mano che si progredisce nella terapia.

Non è tutto ciò che distingue il lavoro in psicoterapia dalle "chiacchiere oziose". Queste sono solo alcune linee guida da tenere a mente quando il formato della psicoterapia è completamente sconosciuto. O quando la conoscenza è molto superficiale. O quando la conoscenza è più profonda, ma solo teorica.

Importante: non appena ci sono dubbi sul corretto svolgimento della terapia, è meglio discutere questi dubbi con uno psicologo. Chiarire. Ottieni risposte alle domande che sorgono nel processo di collaborazione. Queste domande sono abbastanza pertinenti e degne di un'attenta considerazione.

Auguro ad ogni cliente di incontrare il proprio psicologo.

E che questo incontro abbia luogo.

Image
Image

* L'articolo tratta dei metodi non direttivi della psicoterapia.

Consigliato: