Il Ruolo Del Terapeuta Nella Vita Del Cliente

Video: Il Ruolo Del Terapeuta Nella Vita Del Cliente

Video: Il Ruolo Del Terapeuta Nella Vita Del Cliente
Video: Psicoterapia: il copione del paziente ed il ruolo del terapeuta 2024, Aprile
Il Ruolo Del Terapeuta Nella Vita Del Cliente
Il Ruolo Del Terapeuta Nella Vita Del Cliente
Anonim

Qualsiasi psicologo / psicoterapeuta professionista si pone periodicamente una domanda sull'efficacia delle sue attività e su come può davvero aiutare il suo cliente. In effetti, senza una risposta a questa domanda (almeno per se stessi), a volte è letteralmente impossibile lavorare - trovare un cliente, condurre una terapia significativa, provare soddisfazione dalla professione e, soprattutto - fornire effettivamente assistenza al persona che ne ha fatto richiesta.

E la stessa domanda aiuta e dovrebbe aiutare il cliente a scoprire se cercare un aiuto psicoterapeutico, quale risultato reale si può ottenere lavorando con un terapeuta e se questo particolare terapeuta è adatto a lui in particolare.

Spesso i terapeuti, nel processo del proprio sviluppo professionale, provano molti ruoli, cercando di rispondere a questa domanda. Ascoltatore, amico, perito, soccorritore, ecc., ma di conseguenza arriva alla conclusione che questo ruolo non basta: non basta il ruolo di ascoltatore per sentirsi un professionista; il ruolo di amico non basta per farsi pagare i propri servizi, non basta per adempiere parzialmente alle funzioni di altre persone, non avendo definito appieno le proprie.

In diversi ambiti della psicoterapia e delle scuole di psicologia, anche le risposte a questa domanda sono molto diverse, e il raggio è davvero ampio: dalla necessità di insegnare al cliente modalità di vita a lui inaccessibili (che implica teoricamente che il il terapeuta sa "raddrizzare") alla necessità di seguire il cliente e aiutarlo a scoprire e attualizzare in sé le risorse non manifestate (e quindi è quasi impossibile designare il risultato finale del lavoro). C'è anche una grande tentazione di sostituire la risposta a una domanda semantica con una descrizione delle azioni tecniche del terapeuta: qualcuno nel suo lavoro interpreta con forza e principale, qualcuno sostiene e riflette empaticamente, qualcuno riformula l'esperienza di vita e gli atteggiamenti del cliente, qualcuno insegna determinate abilità mentali, qualcuno Stabilisce e tiene traccia del modo in cui il cliente mantiene il contatto. Puoi continuare quasi all'infinito. Tuttavia, in sostanza, tutto quanto sopra è una soluzione ai compiti dello psicoterapeuta, ma non un obiettivo. Se l'obiettivo è aiutare il cliente, la domanda principale non è come aiutarlo tecnicamente, ma in cosa consisterà esattamente l'aiuto.

Per me, la risposta a questa domanda è stato un tentativo di generalizzare, distrarre dalle scuole di psicoterapia: cosa può fornire e garantire uno specialista, indipendentemente dalla direzione in cui lavora e come sarà diverso da un amico/collega/parente/qualsiasi persona chi è pronto ad ascoltare?

Il terapista occupazionale ha la responsabilità di garantire la sicurezza. Sicurezza per il cliente La cosa più difficile per lui è essere se stesso. Nel processo di lavoro con il terapeuta, il cliente scopre il suo punto dolente, i suoi limiti forzati, valutati come tratti ed emozioni sgradevoli, ed è preso dall'orrore. Sfortunatamente, il nostro cliente ha inevitabilmente una storia di imbattersi in una situazione in cui una parte assolutamente naturale della sua personalità viene rifiutata, svalutata, sottoposta ad attacchi aggressivi, il più delle volte da persone vicine significative. E ora, dopo aver scoperto questo "wormhole" in se stessi, arriva un certo punto di svolta: qualcosa deve essere fatto con esso. A questo punto il terapeuta deve garantire la sicurezza: il cliente deve imparare che la parte della sua personalità finora soppressa non è la cosa più terribile del pianeta, può e deve manifestarsi "nella realtà oggettiva" e non segue necessariamente punizione: un altro rifiuto, deprezzamento, aggressione o qualcos'altro. Ci sarà anche il terapeuta, che fornirà una minima esperienza di accettazione per il suo cliente, metterà in discussione la "cattiveria" del cliente, dando l'opportunità di fare affidamento su questa esperienza e cercare di smettere di nascondere una parte di sé a se stesso e agli altri.

Per garantire tale sicurezza, lo psicoterapeuta è costretto a conoscere i propri limiti: è davvero in grado di accettare e non condannare il cliente di fronte a qualcosa che non rientra nella sua immagine del mondo? Riuscirà a cercare di capire un profondo sadico? pedofilo? E per essere in grado di rintracciare e confessare al cliente, se ancora non ha funzionato. In tali situazioni, ha senso cercare insieme una via d'uscita, a volte fino al trasferimento del cliente da un altro terapeuta pronto a lavorare sull'argomento emergente. L'esperienza per il cliente è inestimabile: lo hanno aiutato e non si sono allontanati, anche quando il terapeuta stesso non è in grado di affrontare il problema.

Eventuali altre opzioni dello psicoterapeuta - su richiesta, garanzie al cento per cento del successo della terapia sono impossibili, ma questo è l'insieme minimo di competenze necessarie per aiutare davvero il nostro cliente, quello che dobbiamo garantire: sicurezza, accettazione, onestà. E sembra che non si tratti affatto di qualità professionali, ma il soggetto stesso del nostro lavoro ci obbliga ad avere uno strumento specifico: qualità e relazioni umane terapeutiche.

Consigliato: