Sulla Resistenza Nella Terapia Della Gestalt: Meccanismi Di Interruzione Del Contatto O Modalità Della Sua Formazione?

Video: Sulla Resistenza Nella Terapia Della Gestalt: Meccanismi Di Interruzione Del Contatto O Modalità Della Sua Formazione?

Video: Sulla Resistenza Nella Terapia Della Gestalt: Meccanismi Di Interruzione Del Contatto O Modalità Della Sua Formazione?
Video: Interruzione del contatto in Gestalt terapia 2024, Marzo
Sulla Resistenza Nella Terapia Della Gestalt: Meccanismi Di Interruzione Del Contatto O Modalità Della Sua Formazione?
Sulla Resistenza Nella Terapia Della Gestalt: Meccanismi Di Interruzione Del Contatto O Modalità Della Sua Formazione?
Anonim

Nell'approccio della Gestalt, la resistenza è vista attraverso il prisma delle forme di interruzione del contatto, che tradizionalmente includono la fusione, l'introiezione, la proiezione, la deflessione, la retroflessione, l'egoismo, ecc. diverse fasi lungo il percorso. D'altra parte, queste forme di resistenza sono modi per interrompere la funzione dell'Io. In altre parole, bloccano la capacità di adattamento creativo, e quindi rendono impossibile la scelta, nonché l'attuazione della funzione di accettazione/rifiuto. E infine, in terzo luogo, sono gli stessi metodi di deformazione del confine-contatto. In alcune forme di resistenza, il confine di contatto è come "premuto" nell'organismo, in altre l'organismo come metastasi penetra nel campo dell'ambiente, nella terza, la linea tra l'organismo e l'ambiente è completamente cancellata. Questa è la triplice comprensione della resistenza inerente all'approccio della Gestalt. Naturalmente, l'ho descritto in un paragrafo nei termini più generali, poiché nell'ambito di questo lavoro non pretendo di essere un'analisi esauriente del problema. I lettori interessati all'argomento saranno indirizzati ai miei lavori precedenti, dove questa analisi è stata presentata in dettaglio.

Dirò subito che in generale, una tale comprensione della resistenza da parte dei fondatori della terapia della Gestalt mi sembra progressiva rispetto alla classica ideologia psicodinamica della resistenza esistente in quel momento. Anche se, ovviamente, la vedo come una sorta di soluzione di compromesso che non concorda con i valori della teoria del sé, creata dal genio di Fritz Perls e Paul Goodman, nel comprenderla come un processo che si svolge sul campo. Progressivo in quanto considera la resistenza nella dinamica del campo - come un ostacolo al processo mentale. Allo stesso tempo, rompe inevitabilmente con la tradizione classica di considerare la psiche come contenuta ALL'INTERNO di una persona. È un compromesso in quanto prende in prestito le disposizioni fondamentali della tradizione psicodinamica, che, beh, semplicemente non concordano in alcun modo con l'idea MOLTO progressista e, soprattutto, promettente di sé come processo. Ciò si riflette anche in alcuni nomi e definizioni dell'essenza di certe forme di resistenza.

In che modo la psicoterapia centrata sull'esperienza si collega a questo tipo di comprensione della resistenza nella terapia della Gestalt? Quindi, per esempio, cos'è una proiezione se non c'è un mondo interiore e semplicemente non c'è nulla da proiettare verso l'esterno? Perché se non c'è un mondo interiore, non c'è nemmeno un mondo esterno. Entrambi sono l'essenza dell'astrazione - accettata dalla comunità professionale e condivisa a livello di buon senso, ma pur sempre astrazione. Immagino che con un piccolo sforzo troverei la risposta a questa domanda. Dal punto di vista della teoria dialogo-fenomenologica del campo, la proiezione potrebbe essere considerata come un rifiuto di alcuni fenomeni di campo, la loro assegnazione non a se stessi, ma a un'altra astrazione. La proiezione è dunque un atto della nascita dell'Altro. In questo caso, l'identificazione sarebbe complementare al meccanismo descritto: agirebbe come un atto di autonascita. La terapia si trasformerebbe in reciproci atti di nascita. L'incontro di proiezioni e identificazioni significherebbe contatto. Se questo contatto è presente, la terapia è più efficace.

Ma queste mie riflessioni avrebbero senso solo se il concetto di proiezione avesse un significato applicato alla pratica della psicoterapia. Ma per la psicoterapia, il cui obiettivo principale e unico è l'esperienza, la concettualizzazione sul tema della proiezione è solo un'impresa intellettuale, irrilevante per la pratica della psicoterapia come professione. Da un lato, non esistono altro che la proiezione e il processo di identità come meccanismi per la formazione della realtà di campo. D'altra parte, se ne può facilmente fare a meno nel processo di psicoterapia, poiché entrambi sono concetti di questa realtà e sono ad essa irriducibili. Ci sono solo fenomeni, la cui dinamica dell'esperienza forma l'uno o l'altro flusso della realtà della vita. Qualsiasi tentativo di classificarli e inventariarli non potrà aiutare a raggiungere l'obiettivo della psicoterapia dialogo-fenomenologica.

Quanto precede ha un significato simile per altre astrazioni del campo sotto forma di confluenza, introiezione, retroflessione, deflessione, egotismo, ecc. Non sono né buone né cattive - semplicemente non possono essere "parcheggiate" al "molo" del campo dialogo-fenomenologico teoria. Nella forma più generale, considererei questi meccanismi non come modi per interrompere il contatto, ma, al contrario, come un mezzo per assicurarne la dinamica. In altre parole, per "proiezione", "retroflessione", "introiezione", ecc., costruiamo un contatto con altre persone in relazione ai nostri bisogni reali. Il contatto non può essere interrotto per un importante motivo paradigmatico: è più di noi! Inoltre, è la fonte di noi stessi. Quindi, se davvero potessimo interrompere mentalmente il contatto, allora si potrebbe affermare che siamo riusciti a inventare una nuova forma di suicidio. E, forse, il più veloce, efficace e indolore.

Perché uso sempre una particella nel descrivere la mia posizione intermedia? Perché l'uso di "meccanismi di resistenza", così come di queste stesse categorie, non è affatto necessario nell'esperienza psicoterapeutica. Ritengo inoltre che appellarsi ad esse complicherà alquanto il compito dello psicoterapeuta, che aiuta le dinamiche del campo a svilupparsi in modo naturale, basandosi unicamente sulla propria natura, il cui motore è la valenza naturale. Questo tipo di intervento concettuale rallenterà il processo piuttosto che facilitarlo.

Consigliato: