Un Cucchiaio Per Papà, Un Cucchiaio Per Mamma. Sulla Violenza Alimentare

Video: Un Cucchiaio Per Papà, Un Cucchiaio Per Mamma. Sulla Violenza Alimentare

Video: Un Cucchiaio Per Papà, Un Cucchiaio Per Mamma. Sulla Violenza Alimentare
Video: Vive per 42 anni in manicomio senza un motivo: "Con l'elettroshock sono finito in coma" 2024, Aprile
Un Cucchiaio Per Papà, Un Cucchiaio Per Mamma. Sulla Violenza Alimentare
Un Cucchiaio Per Papà, Un Cucchiaio Per Mamma. Sulla Violenza Alimentare
Anonim

Alla reception una famiglia di tre persone: papà, mamma e figlio di sei anni. L'essenza della richiesta: all'asilo, il bambino è costretto a mangiare tutto ciò che viene dato. Il ragazzo ha già vomitato più volte. E i genitori sono in perdita, non possono decidere chi sostenere: il loro bambino o il loro insegnante. Sono spinti dalla preoccupazione per il figlio, il bambino non mangia tutto a casa, e se gli mancano alcune sostanze necessarie? E l'educatore sembra essere una figura autorevole.

Un'altra famiglia: una madre e, ancora, un figlio di sei anni. La famiglia è incompleta, ma ci sono i nonni. Situazione: mia madre lavora molto e molto spesso deve rivolgersi ai nonni per chiedere aiuto: per essere prelevata dall'asilo, a volte la lasciano andare nei fine settimana per questioni personali. E la nonna usa il cibo come punizione. Se un bambino non obbedisce e non soddisfa alcun requisito, viene nutrito con ciò che non vuole mangiare e in quantità che non può consumare. E mamma… mamma sostiene internamente suo figlio. Ma: "Non posso dirle nulla, non posso entrare in conflitto con lei, si rifiuterà di prendere il bambino, e non ho altra scelta, dipendo da loro (nonni) in questo". Quindi, nella sua anima sostiene suo figlio, ma esternamente non lo protegge, perché "le sue mani sono legate".

Terza famiglia: mamma, papà e figlia. Sono venuti perché: “La figlia non mangia niente, siamo torturati per darle da mangiare. Ogni pasto è una lotta.

Tutte e tre le situazioni, come capisci, riguardano la violenza alimentare. E classificato per gravità: è difficile per un bambino resistere a figure autoritarie che richiedono loro di mangiare. E se nel primo caso la figura è autorevole (educatore), ma, in linea di principio, uno sconosciuto, ed è un po' più facile per uno sconosciuto reagire, allora nel secondo e nel terzo figlio è molte volte più difficile - un autorevole figura all'interno della famiglia.

Le conseguenze per una persona in crescita, secondo me, sono terrificanti:

- il processo di formazione dei confini del sé del bambino diventa difficile, o il bambino perde l'idea di dove siano i suoi confini;

- a volte il bambino riesce a mantenere una comprensione interiore di dove sono i suoi confini, ma perde la capacità di proteggerli attivamente;

- il bambino perde il contatto con se stesso, invece di differenziare sempre meglio i suoi desideri e bisogni, il suo "voglio e non voglio", il bambino smette di capire ciò che vuole, smette di ascoltare e distinguere i propri bisogni.

Da adulti, vedremo diverse conseguenze dell'abuso alimentare infantile.

Questa può essere una persona con assunzione di cibo incontrollata e, di conseguenza, obesità e lotta senza fine con il peso. Una persona non si sente quando è piena. Oppure sente, ma non può fermarsi, perché il meccanismo dell'autoviolenza è stato attivato e radicato. L'uomo è cresciuto e ora si alimenta forzatamente.

Potrebbe essere una persona il cui rifiuto di mangiare è diventato quasi totale: si è sviluppata l'anoressia nervosa. E la persona, infatti, muore, ma non mangia.

Può essere una persona i cui diritti vengono costantemente violati da altri e, nei casi più gravi, mostrano nei suoi confronti tipi di violenza più gravi. Una persona non sa difendersi, ma “sa come” provocare gli altri alla violenza.

Può essere una persona che non è in grado di prendere decisioni da sola, sta aspettando che qualcun altro prenda una decisione per lui, o quando la situazione stessa è in qualche modo risolta.

Potrebbe essere una persona che non è in grado di capire cosa vuole nella vita. È costantemente in dolorosi tentativi di comprendere, afferrare, afferrare i propri desideri. E alla fine arriva da uno psicologo con una richiesta: “Non capisco cosa voglio. Non riesco proprio a sentirmi . È cresciuto un uomo che ha perso il contatto con i suoi bisogni.

Sembrerebbe che ciò che è più semplice: ha descritto le possibili conseguenze ai genitori e ha dato raccomandazioni dirette e semplici: "Non forzare l'alimentazione del bambino". Nel primo caso, sostieni il bambino, non l'insegnante. Nel secondo caso, cerca un modo per negoziare con tua nonna. Nel terzo caso, è elementare lasciare che il bambino abbia fame e ricevere dopo un po': "Mamma, voglio mangiare!"

In effetti, le persone raramente accettano raccomandazioni dirette. Pertanto, nel mio lavoro, spesso "vado in giro", "rimuovo" il bambino dal centro dell'attenzione e "posiziono" nel centro dell'attenzione dei genitori stessi. Comincio ad esplorare le loro abitudini alimentari con i miei genitori. Cosa gli piace, cosa non gli piace? Quando e quanto mangiano da soli? Cosa mangiano? Perché mangiano: perché è gustoso o perché è sano? Come vengono acquistati i generi alimentari in famiglia: a discrezione di una persona o tenendo conto dei desideri di tutta la famiglia? Tutti dovrebbero mangiare ciò che è cotto, o ogni coppia di genitori è libera di mangiare qualcosa di proprio? Come si sono sviluppate queste abitudini? Come si rapportano ora gli adulti seduti davanti a me a questo stato di cose con la propria alimentazione? Cosa faranno in situazioni sociali conflittuali? Ad esempio, sei venuto a trovarci e lì uno dei piatti è disgustoso? Lo mangeranno con la forza, mentiranno sulle allergie o rifiuteranno apertamente ("Non mi piacciono le zucchine in umido")? Quanto sono tolleranti le persone con altre dipendenze alimentari (i vegetariani, per esempio)?

Spesso nel processo di tale autoesame, i genitori trovano la risposta alla domanda con cui sono venuti. Ad esempio, se entrambi i genitori capiscono che mangiano loro stessi ciò che vogliono e che a una festa è improbabile che mangino cibo sgradevole con la forza, la domanda su chi sostenere, l'insegnante o il figlio, scompare da sola.

A volte i genitori iniziano a ricordare la loro relazione infantile con il cibo e fanno scoperte su se stessi. "Si scopre che esigo la zuppa da mia moglie ogni giorno, non perché amo la zuppa, ma perché nella mia infanzia ho imparato che è giusto mangiare così!" A volte è possibile in se stessi, dando da mangiare a un bambino schivo da un cucchiaio, riconoscere il proprio genitore molti anni fa e pensare, vale la pena ripetere ulteriormente lo scenario?

Come si lavora con tali richieste?

Consigliato: