Colpa Esistenziale

Video: Colpa Esistenziale

Video: Colpa Esistenziale
Video: Karl Jaspers (1883-1969): il naufragio della ragione umana e il mistero dell'esistenza 2024, Aprile
Colpa Esistenziale
Colpa Esistenziale
Anonim

“Quando l'essenza di base [innata] della personalità viene negata o soppressa, una persona si ammala, a volte esplicitamente, a volte nascosta… Questa essenza interiore è fragile e sensibile, soccombe facilmente agli stereotipi e alla pressione culturale… Anche se negata, continua a vivere nel segreto, chiedendo costantemente l'attualizzazione… Ogni apostasia dalla nostra stessa essenza, ogni crimine contro la nostra natura è fissato nel nostro inconscio e ci fa disprezzare noi stessi."

Abraham Maslow

Spesso le persone preferiscono essere sicure che “è troppo tardi per me” e che uno stato o una situazione negativi siano irreparabili, per evitare il senso di colpa esistenziale.

Il mio preferito Irwin Yalom ha scritto molto su questo nel libro Psicoterapia esistenziale: "Nella terapia basata su un punto di vista esistenziale," colpa "ha un significato leggermente diverso rispetto alla terapia tradizionale, dove denota uno stato emotivo associato all'esperienza di azioni sbagliate - uno stato onnipervadente, altamente scomodo, caratterizzato da ansia combinata con un sentimento della propria "cattiveria" (Freud osserva che soggettivamente "il sentimento di colpa e il sentimento di inferiorità sono difficili da distinguere"). (…)

Questa posizione - "Ci si aspetta che una persona faccia di se stessa ciò che può diventare per realizzare il proprio destino" - ha origine da Kierkegaard, che descrisse una forma di disperazione associata alla riluttanza ad essere se stessa. L'autoriflessione (consapevolezza della colpa) tempra la disperazione: non sapere di essere disperato è una forma ancora più profonda di disperazione.

La stessa circostanza è segnalata dal rabbino chassidico Sasha, che poco prima di morire disse: "Quando verrò in cielo, là non mi chiederanno:" Perché non sei diventato Mosè? " Invece, mi chiederanno: “Perché non eri Sasha? Perché non sei diventato ciò che solo tu potevi diventare?"

Otto Rank era profondamente consapevole di questa situazione e scrisse che proteggendoci dal vivere troppo intensamente o troppo velocemente, ci sentiamo in colpa per la vita inutilizzata, la vita non vissuta in noi.

(…) Il quarto peccato capitale, l'ozio o la pigrizia, è stato interpretato da molti pensatori come "il peccato di non fare nella sua vita ciò che una persona sa di poter fare". Questo è un concetto estremamente popolare nella psicologia moderna (…). Apparve sotto molti nomi ("autorealizzazione", "autorealizzazione", "sviluppo personale", "rivelazione del potenziale", "crescita", "autonomia", ecc.), ma l'idea di fondo è semplice: ogni l'essere umano ha capacità e potenzialità innate e, inoltre, la conoscenza iniziale di queste potenze. Chi non riesce a vivere il più strettamente possibile sperimenta un'esperienza profonda e intensa che qui chiamo "colpa esistenziale".

C'è un altro aspetto della colpa esistenziale. La colpa esistenziale di fronte a se stessi è il prezzo che una persona paga per la non incarnazione del suo destino, per essersi alienato dai suoi veri sentimenti, desideri e pensieri. Per dirla molto semplicemente, questo concetto può essere formulato come segue: “Se ammetto che posso cambiarlo ora, allora dovrò ammettere che avrei potuto cambiarlo molto tempo fa. Questo significa che sono colpevole che questi anni siano trascorsi invano, sono colpevole di tutte le mie perdite o non guadagni . Non sorprende che più una persona è anziana, più vecchio è il suo problema particolare o il sentimento generale di insoddisfazione per la vita, più forte sarà la sua colpa esistenziale di fronte a se stessa.

La stessa Yalom ha una storia psicoterapeutica di una donna che non riusciva a smettere di fumare e per questo la sua salute si è notevolmente deteriorata, e suo marito (un intollerante, crudele e centrato su uno stile di vita sano) le ha dato un ultimatum “o io o fumo”, l'ha lasciata quando non poteva separarsi da questa abitudine. Suo marito (nonostante tutte le sue fattezze), questa donna era molto cara. E la sua salute a un certo punto si è deteriorata a tal punto che si trattava dell'amputazione delle gambe. In psicoterapia, ha scoperto che se si fosse concessa di smettere di fumare ora, avrebbe dovuto ammettere che se l'avesse fatto prima, il suo matrimonio sarebbe stato preservato e la sua salute non sarebbe peggiorata a tal punto. È stata un'esperienza così devastante che è stato più facile rimanere convinti: "Non posso cambiare questo".

Ammetterlo (soprattutto quando si tratta di qualcosa di molto significativo e desiderabile) può essere così doloroso e insopportabile che una persona preferisce vivere con la sua sofferenza come con l'irreparabile: “Allora non potevo farci nulla, perché con esso è impossibile fare qualsiasi cosa in linea di principio”.

Consigliato: