Perché Dipendiamo Molto Dalle Opinioni Degli Altri

Sommario:

Video: Perché Dipendiamo Molto Dalle Opinioni Degli Altri

Video: Perché Dipendiamo Molto Dalle Opinioni Degli Altri
Video: Perchè reagiamo al giudizio dell'altro? 2024, Marzo
Perché Dipendiamo Molto Dalle Opinioni Degli Altri
Perché Dipendiamo Molto Dalle Opinioni Degli Altri
Anonim

Perché i fallimenti ci feriscono così tanto in età adulta?

Perché spesso agiamo molto meno di quanto potremmo?

Perché il supporto morale dei nostri cari è così necessario e importante per noi?

Perché otteniamo poco o niente nella vita ciò che vogliamo?

Adempiendo pienamente i programmi di genitori, marito/moglie, ambiente, società, religione.

E ancora di più, perché spesso siamo quasi inconsapevoli dei nostri veri desideri. Esecuzione di programmi di chiunque, ma non dei tuoi.

Oggi parleremo di come veniamo feriti durante l'infanzia e di come ci colpiscono più tardi nella vita adulta.

Veniamo tutti dall'infanzia. È lì, dalla nascita all'adolescenza, che si posano i nostri comportamenti, abitudini, stereotipi, forme di risposta, scenari.

In tenera età, il bambino non sente la struttura, gli ostacoli, è chiaramente consapevole dei suoi desideri: voglio mangiare, voglio abbracciare, voglio giocare, ecc.

Ed è un bene se papà e mamma vedono e sentono questi semplici desideri dell'infanzia e li realizzano.

Così, realizzano i bisogni del bambino di sicurezza, riconoscimento, amore, attenzione, autorealizzazione. Ma questo non è sempre il caso.

Papà non ha sempre il tempo di prestare attenzione al bambino: rispondere alle sue domande, stare con lui, giocare insieme, insegnare qualcosa o aiutare con qualcosa.

Non sempre la madre, per cure esteriori (mangiare, vestirsi, lavarsi, ecc.), si accorge che il bambino è chiaramente privo di amore, affetto, tenerezza. "Vai nella tua stanza. Non disturbare la mamma a pulire! Hai fatto i compiti?"

Se i genitori non stanno andando bene nelle relazioni, nei litigi, allora in questo momento la loro attenzione è rivolta a se stessi.

Il bambino ha un disperato bisogno di sensibilità, partecipazione alla sua vita - vorrebbe discutere di come è andata la sua giornata a scuola, condividere la sua gioia o tristezza, le sue esperienze.

E i genitori non sono all'altezza di lui ora, dovrebbero sistemare le loro relazioni, l'intensità emotiva è grande, tutti i pensieri e i sentimenti sono lì - fino al bambino. E se tali situazioni sono frequenti, il bambino si sente abbandonato, inutile, rifiutato.

Inoltre, i genitori iniziano a includere una struttura limitante: a volte puoi, a volte no, comportarti in questo modo, ma non comportarti così.

Ed è bene che ciò avvenga con tatto, con spiegazioni sul perché è così, con pazienza per il bambino e attenzione.

Ma questo non è sempre il caso. Molte persone hanno avuto questo durante l'infanzia:

- Beh, corse velocemente e fece questo e quello.

- Volere? Sì lo farai!

- Perché? In altalena! Sono andato e l'ho fatto.

- Perché, perché… Allora è NECESSARIO! E se devi, fallo.

- Dove sei andato a riposare? Fino a quando tutti i compiti non sono finiti, i piatti non vengono lavati e la stanza viene pulita - niente riposo.

- Stanco? Beh, niente, la nostra infanzia è stata peggio. Lasciami non piagnucolare qui! E poi salirai sul prete. Corri corri!

Le prime reazioni dei bambini sono lamentele, pianto, lancio di giocattoli e altri tipi di protesta

I genitori, invece di prestare attenzione ai bisogni repressi del bambino per compiacere il quadro stabilito, spingono sempre di più su di lui, imponendo restrizioni più esigenti.

E se il bambino si adatta comunque alla situazione in cui la sua vita è fortemente attaccata al quadro: da qualche parte in equilibrio sulle risate, chiedendo perdono a sua madre o, al contrario, ricevendo sostegno da suo padre, ove necessario - adempiendo al quadro stabilito, dove necessario - insistendo sui suoi desideri, notando i loro bisogni e portandoli ai loro genitori - allora un tale bambino avrà successo nell'età adulta.

Ma l'ambiente familiare non sempre lo consente. I genitori possono fissare rigidamente i confini e cercare di "addestrare" il bambino il più possibile.

Applicare questo o quel tipo di carota e carota - punizione (mettere in un angolo, ridicolizzare, colpire, disdegnare, ignorare …), elemosine (ha fatto quello che volevamo - ottenere un'elemosina). Questo è esattamente (o peggio) - hanno fatto a loro durante l'infanzia, e inoltre non agiscono inconsciamente con i loro figli - noi.

E più il bambino viene "addestrato", reso obbediente, adempiendo chiaramente al quadro stabilito, più la personalità stessa di questo bambino viene schiacciata. Meno sente i suoi desideri, meno capisce cosa vuole.

I genitori sono così a loro agio. Sono così più calmi. È così che si sentono meglio di fronte ad altre persone nella società.

Se le punizioni sono state piuttosto dure e tutti i tentativi di protesta, difesa, difesa sono falliti, a un certo punto il bambino perde la sua identità.

È una di queste forme comuni a cui ricorrono i genitori: giudizi di valore.

Il bambino viene valutato, a seconda del suo comportamento.

Questa valutazione è necessariamente associata alla persona stessa, ed è spesso anche legata a una sorta di istinto di base e bisogno di base, e quindi è molto efficace.

Tali appelli sono familiari:

- Se non mi strattoni, mi assilla con domande, allora otterrai cartoni animati, biscotti e dolci.

- Non aspettarti nulla di buono da me finché non smetti di essere pigro, litigare, essere scortese …

- Se sei una brava ragazza questo mese, fai tutto quello che diciamo - allora ti permetteremo di vedere i tuoi amici nei fine settimana.

- Se mi rispetti, allora pulirai la stanza …

- Se vuoi che ti compri almeno qualcosa, allora nel momento in cui gli ospiti vengono da noi, ti comporterai approssimativamente: siediti nella tua stanza, esci solo quando ti chiami, rispondi alle domande degli ospiti e non dire cose stupide…

- Se mi contraddici - ti porterò nella foresta e lì ti lascerò in pace!

- Se mi ami - allora mi aiuterai in casa, obbedirai, farai i compiti per i primi cinque …

Istinti di base - sicurezza (paura di essere soli), bisogni fondamentali - bisogno di amore (il desiderio di essere amati dai suoi genitori), ecc. - sfondano i meccanismi di difesa del bambino, e perde se stesso, la sua personalità.

Ad un certo punto, il bambino si arrende. Non è nessuno, non può fare niente. Le circostanze sono più forti di lui. La sua vita dipende dall'ambiente.

E (per sopravvivere) si sviluppa automaticamente una forma di risposta - per compiacere l'ambiente. Allora potrà in qualche modo vivere, ricevere affetto, cure, attenzioni.

Questa forma di risposta viene ripetuta molte volte ed è registrata in stereotipi di comportamento dinamici.

Per fare ciò di cui mia madre ha bisogno - e poi riceverò una parte di attenzione.

Farò quello che mio padre vuole da me - e poi potrò in qualche modo sentirmi bene.

Mi comporterò come vogliono i miei genitori e mi ameranno.

Il bambino si fonde con i genitori: se va bene per loro, sarà bene per me. La sua attenzione ora non è su se stesso, ma su figure significative: genitori, nonni, ecc. Il bambino perde il suo spazio personale, il suo senso di sé.

Già sente e realizza pienamente non se stesso (come persona vivente con i suoi desideri, aspirazioni, bisogni), ma ciò che è - in base alle sue azioni e alla valutazione degli altri.

Il bambino non c'è più, c'è solo il suo comportamento e l'atteggiamento degli altri nei suoi confronti.

Tutto questo è registrato nel subconscio. E piccoli cambiamenti per tutta la vita.

Dopotutto, crescendo, cambiando consapevolmente, imparando molte cose nuove, dando un senso alla nostra vita - sviluppandoci intellettualmente, cambiamo fondamentalmente a livello di COSCIENZA, e pochissimo cambia a livello di SUBCOSCIENZA.

Ed è lì che vengono memorizzati i nostri modelli comportamentali, le forme di risposta al mondo esterno, l'atteggiamento nei confronti di noi stessi e delle persone, l'autostima e così via.

E ora abbiamo già 20, 30, 40 anni, ma indossiamo ancora la maggior parte dei programmi subconsci nella loro forma immutata. Ci influenzano e, purtroppo, non ne siamo consapevoli.

Segni che i genitori hanno soppresso la nostra personalità e identità:

1. Perdersi in relazioni strette: anticipare i desideri, monitorare il comportamento del proprio partner per compiacerlo, preoccuparsi di ciò che gli altri pensano di te.

2. L'influenza negativa dell'umore di un'altra persona sul tuo umore e atteggiamento nei tuoi confronti.

3. Valutazione del proprio valore secondo criteri esterni: lode, educazione, denaro, sociale.stato.

4. Reazione sotto forma di violenti scoppi di paura, risentimento, dolore, rabbia - quando si risponde all'opinione di qualcun altro e all'atteggiamento di qualcun altro nei nostri confronti.

5. Incolpare gli altri: accettare le persone e il mondo come esterni a noi, coloro che "ci fanno qualcosa" invece di essere consapevoli della propria partecipazione a queste situazioni e consapevoli dei propri problemi personali.

6. Abbiamo sempre un energico desiderio di giustificarci quando sentiamo critiche nel nostro discorso.

7. Abbiamo bisogno di avere sempre ragione o di considerarci costantemente in errore.

8. Dipendenza dagli altri in termini di convenienza esterna e conforto emotivo.

9. Incapacità di esprimere i propri desideri a un'altra persona, l'aspettativa che la persona debba indovinare se stessa.

10. Problemi con l'espressione dei loro desideri, pensieri, sentimenti, che potrebbero non piacere a una persona cara - per paura di perdere la relazione.

11. Incapacità di condividere facilmente qualcosa di importante per te (cose materiali, tempo, fatica…).

Una convinzione che è diventata un'aspettativa costante: se dai qualcosa a una persona, allora deve in qualche modo restituire ciò che ti è stato dato. E la successiva reazione emotiva di rabbia, risentimento, odio, se l'atteso da una persona non viene ricevuto.

12. Immaginandoti come una persona retta o sofferente, il punto di vista - che la vita è piena di dolore.

13. Comportamento ossessivo. Un acuto bisogno di attenzione, di essere notato, lodato e apprezzato per le tue qualità.

14. Il bisogno di salvare costantemente qualcuno, di preoccuparsi per qualcuno, di essere troppo coinvolto nei suoi problemi.

15. Mantenere relazioni dolorose, violente e prive di significato per paura o riluttanza a stare da soli.

Se hai trovato chiaramente alcuni di questi segni in te stesso, significa che la tua infanzia è stata molto traumatica e porti ancora un carico di programmi subconsci che hanno un impatto significativo sulla tua vita

E anche un carico di emozioni negative consce e inconsce in relazione a genitori, coetanei e altre persone del mondo intorno.

E tutti questi sono programmi inconsci di comportamento e sconvolgimenti emotivi che ti impediscono di sentirti vero, di avere energia per l'azione, di contattare in modo positivo e creativo il mondo esterno, di ottenere ciò che desideri: essere felice.

Consigliato: