Sulla Rivelazione Di Sé Del Terapeuta

Video: Sulla Rivelazione Di Sé Del Terapeuta

Video: Sulla Rivelazione Di Sé Del Terapeuta
Video: La psicoterapia nel periodo perinatale: specificità e criticità che il terapeuta deve conoscere. 2024, Marzo
Sulla Rivelazione Di Sé Del Terapeuta
Sulla Rivelazione Di Sé Del Terapeuta
Anonim

Di recente circolava in rete una presunta citazione da un seminario di uno psicoanalista freudiano: "Qualsiasi autosvelamento dell'analista è la seduzione del paziente". Non so quanto fosse accurata questa citazione, ma in qualche modo mi ha dato vecchi pensieri

Qui vediamo diverse caratteristiche degne di nota.

Innanzitutto, la parola "qualsiasi". Il che ci dice che c'è un intervento che di per sé - indipendentemente dal suo contenuto e dal contesto/situazione - avrà un significato predeterminato e intrinseco.

In secondo luogo, si dice che l'auto-rivelazione non è "vissuta" dai partecipanti in questo e in quel modo, ma che "è" questo e quello. Cioè, l'autore assume la posizione oggettivista di arbitro della realtà, credendo di avere accesso a una qualche "vera" natura dell'intervento (che "è").

[Lo dico subito: tralascio il fatto che in alcune scuole psicoanalitiche la stessa procedura terapeutica è strutturata in modo tale che l'autorivelazione del terapeuta semplicemente non sia richiesta per un lavoro efficace. Non stiamo discutendo le opinioni sul processo terapeutico qui. E solo il significato che si attribuisce a un particolare intervento]

Autosvelamento = seduzione. Per qualsiasi analista. Per qualsiasi cliente. In ogni situazione psicoanalitica.

Mi sembra che questa sia una meravigliosa illustrazione della linea di demarcazione tra psicoanalisi positivista (oggettivista) e costruttivista.

Nell'approccio costruttivista, non sappiamo come questa o quell'azione (o inazione) possa essere vissuta isolatamente dalla soggettività della persona che percepisce. E fuori dal contesto attuale.

È la matrice interattiva (o il campo intersoggettivo - chiamatelo come è conveniente) che determina quali particolari insiemi di significati daranno la psiche di entrambi i partecipanti al processo terapeutico a un particolare evento. È sempre l'impronta digitale intersoggettiva unica della coppia.

La stessa forma di interazione può essere vissuta in modi molto diversi da clienti diversi con terapeuti diversi in momenti diversi della terapia e in una particolare sessione. Il modo in cui qualcosa sarà vissuto dipende da una serie di fattori, solo una piccola parte dei quali è disponibile per la nostra coscienza. Tra questi fattori: la storia personale passata del terapeuta e del cliente, i loro tratti di personalità, lo stato di coscienza in quel momento, un punto specifico della terapia. Eccetera. eccetera.

La rivelazione di sé del terapeuta può essere vissuta come seduzione. Come un ritorno alla realtà. Come un invadente tentativo di omicidio. Come una cura lenitiva. Come sottomissione masochista. Come presenza solidale. Come manifestazione di paura. Come convalida dell'esperienza del cliente. Come espressione di preoccupazione. Come l'esibizionismo. E una miriade di più opzioni.

Il silenzio e l'anonimato del terapeuta in certi contesti possono essere vissuti in modo altrettanto seducente (ea volte anche di più). Oltre a fare domande. Così sono le interpretazioni. Nessun intervento è immune dalla "seduzione edipica".

[Questa non è affatto una caratteristica dell'intervento, ma delle motivazioni consce e inconsce che stanno dietro ad esso e si giocano a coppie]

Ogni esperienza è ambigua. Non esiste un significato “vero” insito in qualsiasi intervento che lo accompagni in qualsiasi situazione per qualsiasi persona.

Ma perché, in alcune scuole psicoanalitiche, questo intervento è letteralmente saldato alla seduzione? Perché percepiscono la situazione terapeutica e la posizione del terapeuta in essa in un modo molto specifico. L'analista e il cliente per loro sono residenti di un universo esclusivamente "edipo", che è saturo di connotazioni appropriate. Ad esempio, un desiderio costante di fondersi in un impulso incestuoso, dove solo la cosiddetta "funzione paterna" del terapeuta ("terzo" nel senso psicoanalitico tradizionale) impedirà che ciò accada. In questo caso, l'interazione si carica di desideri edipici e delle loro vicissitudini, rispetto alle quali il terapeuta deve essere costantemente all'erta.

È vero? Sicuro.

Ma questa è solo una parte della verità. Come da un quadro caleidoscopico non lineare molto complesso, è stato identificato un solo volto e guardano tutto solo attraverso di esso.

In uno studio con un terapista possono esserci (a volte uno, a volte diversi): un bambino "edipico", un adolescente, un adulto, un neonato, la madre del bambino, il papà del bambino - e anche tutta una serie di stati del sé del cliente - in cui ciascuno uno con i propri, diversi, desideri, paure, bisogni, ecc., attraverso i quali il cliente in diversi contesti può sperimentare se stesso. Ancora una volta, non solo per il criterio dell'"età", che ho mostrato sopra, ma anche per la qualità dell'esperienza che si tiene nel quadro di un particolare stato di individualità. Questo, ad esempio, potrebbe essere un adolescente ribelle, oppure potrebbe essere collaborativo e desideroso di sostegno.

L'intervento dello stesso terapeuta avrà lo stesso significato per tutti loro? No.

Quando pensiamo all'intervento, è importante considerare chi nel terapeuta lo comunicherà a chi nel cliente?

[Va notato che ci sono sempre diversi terapisti in studio, oltre ai clienti]

Alcuni freudiani moderni ci hanno fornito un'inestimabile saggezza clinica, sensibilità a ogni sorta di sfumature e sfumature di forme maligne di fusione e uso dei genitori del bambino.

Ma questa è solo una parte di come ci si sente ad essere umani.

Ecco perché il problema per me inizia dove questa o quella scuola psicoanalitica comincia a oggettivare le sue "verità" collettive.

Consigliato: